• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: codignola - pagina 1

Home / Agnese Codignola

Agnese Codignola

Agnese Codignola, dopo la laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche, si è dedicata per anni alla ricerca, conseguendo il dottorato in farmacologia e frequentando il master in Comunicazione scientifica dell'Università di Milano. In seguito ha lasciato l'attività di ricerca per dedicarsi interamente al giornalismo scientifico. Oggi collabora con i principali gruppi editoriali italiani (RCS, Espresso-Repubblica, Il Sole 24 Ore, Hearst Magazines Italia, Elsevier e altri), occupandosi di temi inerenti all'alimentazione, alla salute, alla sostenibilità e alla scienza in generale.



    11.12202211 Dicembre 2022

    Di chi è il DNA?

    Di Agnese CodignolaIn Cogito Ergo SumTags Bene comune, Cultura, Proprietà

    Sono sempre più frequenti e più criticate le raccolte di massa di dati genetici, in particolare quelle che riguardano le minoranze etniche: una forma di biocolonialismo.

    00
    Leggi tutto
    04.1220224 Dicembre 2022

    La catastrofe possibile

    Di Agnese CodignolaIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Nucleare, Società

    Le previsioni scientifiche sugli scenari atomici, tra minacce di conflitti nucleari e rischi di incidenti alle centrali ucraine.

    00
    Leggi tutto
    20.11202220 Novembre 2022

    Scienziati che sbagliano

    Di Agnese CodignolaIn Cogito Ergo SumTags Ricerca, Scienza, Società

    Frodi, omissioni, bugie o errori dei ricercatori: in che modo la scienza può e deve reagire ai casi più gravi.

    10
    Leggi tutto
    12.08202212 Agosto 2022

    Una perfetta psicotica famiglia americana

    Di Agnese CodignolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

    La storia dei Galvin, la famiglia che ha segnato l’evoluzione delle ricerche sulla schizofrenia, raccontata nel libro Hidden Valley Road.

    00
    Leggi tutto
    09.0720229 Luglio 2022

    Studiare le epidemie del passato per capire il Long COVID

    Di Agnese CodignolaIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Società, Storia

    Un estratto da Il lungo COVID, la prima indagine sulle conseguenze a lungo termine del virus.

    00
    Leggi tutto
    26.03202226 Marzo 2022

    La scienza in tempo di guerra

    Di Agnese CodignolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Scienza

    Il lavoro e la vita degli scienziati ucraini è a rischio, mentre la ricerca scientifica russa è sempre più isolata.

    00
    Leggi tutto
    14.12201914 Dicembre 2019

    Apprendere con l’intelligenza artificiale

    Di Agnese CodignolaIn Cogito Ergo SumTags Apprendimento, Cultura, Intelligenza artificiale, Mente

    I meccanismi del cervello. Il funzionamento della mente non è cambiato, ma il suo utilizzo sì, non sempre in meglio: questo ha ripercussioni in molti ambiti, a partire dall’intelligenza artificiale

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La memoria e l’emozione: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo – inaugurazione venerdì 24 marzo alle 18 – Casa della Memoria di Milano

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

    Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per studentesse e studenti delle quinte superiori di Saronno

    Eventi in programma

    Mar 24
    18:00 - 20:00

    Inaugurazione mostra “La memoria e l’emozione” alla Casa della Memoria di Milano: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo

    Mar 25
    14:00 - 17:00

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Quando le scienze comportamentali scendono in campo a difesa dei consumatori

    Il potere della crisi

    Asse Cina-Russia: la partita africana che l’Europa sta perdendo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy