Disuguaglianze. Ingrid Robeyns propone un «limite politico» e uno «etico» perché, oltre una certa soglia, ogni risorsa renderebbe di più se investita nei servizi
Archivio articoli per il tag: Ricchezza - pagina 1
Come pensano i miliardari della Silicon Valley (e perché è un problema per la democrazia)
Gli studi di psicologia sociale mostrano che la ricchezza riduce l'empatia, l'altruismo e il rispetto delle regole. Questo rende le priorità degli ultraricchi molto diverse da quelle delle persone normali. E anche il tecno-utopismo degli imprenditori della Silicon Valley si può spiegare così. Ma questa mentalità ha implicazioni importanti per la democrazia.
Succede solo ai ricchi
Nelle economie sviluppate il modo più sicuro per fare fortuna non è il lavoro né lo studio, ma la successione ereditaria. Nel 2025 le élite globali si tramanderanno patrimoni per seimila miliardi di euro
Legittimare la ricchezza. Riflessioni sul libro di Guido Alfani
Disuguaglianze e povertà. Una riflessione sulla legittimazione sociale dei ricchi o super ricchi.
È in arrivo il primo triliardario
Perché aumenta la diseguaglianza, sia nei Paesi più avanzati sia a livello globale
Quando i ricchi sono poveri dentro
La ricchezza si immiserisce quando non è condivisa. Una persona ricca ha il dovere di restituire qualcosa della sua fortuna, da vivo e non da morto. E non può trascurare l’etica
Il paradosso dei numeri italiani: povertà, evasione e ricchezza
Il paese reale. I troppi dati contrastanti
Cos’è l’eredità di cittadinanza e come può ridurre le disuguaglianze
Una proposta rivolta ai giovani per combattere le disuguaglianze

Ricchezza e povertà, distribuzione del reddito e disuguaglianza in Italia e in Europa dopo la crisi
Secondo convegno pubblico del Network Roberto Franceschi, dedicato a temi di forte attualità e interesse sociale e con la partecipazione di autorevoli relatori esterni