• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 122

Home / Recensione
28.01202328 Gennaio 2023

Le amiche (geniali) americane

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Agnes e Polly, unite da una spiccata sorellanza, sono le due protagoniste dell’ultimo libro di Alice Elliott Dark. Si intrecciano a ogni passo pur nella diversità dei rispettivi caratteri

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Chiedilo all’Odissea

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Come comportarsi se all’improvviso non troviamo più il nostro partner? Basta riscoprire Ulisse. In chiave moderna

00
Leggi tutto
22.01202324 Gennaio 2023

Storia di Lydia, l’ex staffetta che cercò giustizia per il figlio

Di Benedetta TobagiIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

La madre di Roberto Franceschi: una vita per la giustizia

10
Leggi tutto
21.01202324 Gennaio 2023

Incantesimi digitali

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Digitale, Recensione, Saggio

La rivoluzione tecnologica, nota il sociologo Vincenzo Susca, ha instillato in noi la sensazione di possedere un grande potere non solo materiale, ma quasi magico. Ne consegue una ubriacatura da eccesso d’informazione, di stimoli, di dati, di impressioni che minaccia di offuscare la nostra coscienza

00
Leggi tutto
21.01202324 Gennaio 2023

Per dimenticare si deve ricordare tutto

Di Demetrio PaolinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il romanzo «in otto movimenti» di Giacomo Sartori analizza l’anatomia della separazione. Il protagonista è un uomo dimezza età lasciato dalla moglie. Che viene ricreata, pagina dopo pagina, pezzo dopo pezzo, fino alla sua interezza

00
Leggi tutto
21.01202324 Gennaio 2023

Bill si commuove se ricorda sua madre che cantava alle mucche per avere più latte

Di Donatella Di PietrantonioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Cresciuto senza padre e bullizzato, un quarantenne gestisce un solido commercio di carbone e legname. Durante una consegna al convento scopre la tragedia delle ragazze orfane o “perdute”, ridotte in schiavitù

00
Leggi tutto
21.01202324 Gennaio 2023

Il sogno dell’unità nel cuore degli arabi

Di Alessandro VanoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Islam, Oriente, Recensione, Storia

La lingua, sacralizzata dalla rivelazione islamica, ha fatto da collante per un universo frammentato e conflittuale Ma sul piano politico è andata diversamente. Il califfato dovrebbe essere uno solo, tuttavia già nel X secolo ce n’erano tre

00
Leggi tutto
21.01202324 Gennaio 2023

La cavalcata di Tamerlano

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Oriente, Recensione, Storia

Carismatico e crudele, nato nel1336, con una serie di campagne militari vittoriose assoggettò gran parte dell’Asia. Morì mentre stava preparando una spedizione in Cina. La capitale del suo regno era la sella

00
Leggi tutto
21.01202324 Gennaio 2023

A tu per tu con il barone più pazzo del mondo

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il belga Bernard Quiriny inventa una figura irresistibile: un nobile che vive di paradossi, parla per nonsense, scrive volumoni per non completarli e si fa amare perle sue lucidissime follie

00
Leggi tutto
21.01202324 Gennaio 2023

Gli spettri dentro di noi

Di Nadia FusiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Edith Wharton cominciò a scrivere “Fantasmi” all’inizio del Novecento. E si portò dietro questi racconti fino all’anno della sua morte. Adesso il libro arriva in Italia

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy