• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 124

Home / Recensione
17.06201717 Giugno 2017

Misteri del tempo che danza con noi (ma non si rivela)

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Nel mondo senza tempo deve comunque esserci qualcosa che dia poi origine al tempo che noi conosciamo

00
Leggi tutto
09.0620179 Giugno 2017

La visione luminosa dell’inconscio

Di Lea MelandriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

«Carl Gustav Jung», di Romano Màdera per Feltrinelli

00
Leggi tutto
09.0620179 Giugno 2017

Lezione di coreano : l’empatia è un lusso

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'americana Krys Lee ha aiutato in Cina chi scappa dal Nord «È la vulnerabilità lo choc più grande». Dalle sue esperienze un romanzo

00
Leggi tutto
09.0620179 Giugno 2017

Ai grandi va data una botta come si fa con la lavatrice

Di Elisabetta RosaspinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo testo di Fabio Geda, «Anime scalze», entra nel mondo degli adolescenti frequentato dall'autore, educatore per dieci anni. Destini difficili. Adulti delusi e deludenti. E la forza dei ragazzi

10
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

Il genoma ha bisogno di un buon editing

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Scienze biologiche

00
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

Il cuore selvaggio di Clarice  

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna il libro della maturità dell'autrice ucraina, una singolare lettera d'amore in cui si appella al lettore: «aiutami a nascere»  

00
Leggi tutto
02.0620172 Giugno 2017

La testa dell’islam adolescente

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Islam, Psiche, Recensione

Due terzi dei radicalizzati hanno fra i 15 e i 25 anni Nella psiche le dinamiche della conversione (ma c'è altro)

00
Leggi tutto
27.05201727 Maggio 2017

Non puoi sapere che padre sarà l’uomo con cui avrai dei figli

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Recensione, Società

La furia dell’esistenza nel condominio di Tel Aviv. Eshkol Nevo e la vita attraverso un solo sguardo

00
Leggi tutto
27.05201727 Maggio 2017

Giustizia sociale, lingua e ragione

Di Carlo OssolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scuola

Don Milani - e non solo nel testo collettivo di Lettera a una professoressa - riteneva che la lingua fosse pensiero: e doveva dunque essere piana, precisa, trasparente.

00
Leggi tutto
27.05201727 Maggio 2017

Ulisse e l’Apocalisse

Di Massimo GianniniIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Scenari, Società

Viaggio al termine della notte del nostro tempo Il futuro, le sue promesse e le sue minacce, il caos e la speranza: il mondo secondo Thomas Friedman

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • …
  • 155

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Salute sessuale e riproduttiva: i diritti globali della donna – Alessandra Kustermann, Sonia Montegiove, Eleonora Voltolina (VIDEO)

Eva: il futuro della Terra alle donne – ciclo di webinar del Movimento 23

12° Rapporto CRC – Un’occasione per ripensare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Think twice! Come le emozioni promuovono l’equità

L’obbligo per gli Usa di dialogare con la Cina

L’arte di vivere da esseri umani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy