Il tema autobiografico—eccome se autobiografico—della ludopatia è al centro del doloroso resoconto di Alessandra Mureddu, che ripercorre senza sconti i nove anni di dipendenza dalle «macchinette» e la faticosa riemersione
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 120
«Invecchiare non è male»
Mentre esce la sua raccolta di racconti post Covid, Roddy Doyle, il più dissacrante degli scrittori irlandesi svela alcune cose di sé “A 64 anni guardo di più al passato. Ma la modernità mi piace”
L’Inferno, 700 anni dopo
Divina Commedia. Completata la nuova edizione della prima cantica del Poema a cura di Enrico Malato, un testo in equilibrio tra tradizione centenaria e ultime novità
Le lezioni di McEwan
Lezioni è forse il libro più autobiografico di McEwan
Non fu solo D’Annunzio a conquistare Fiume
Nuove carte d’archivio dimostrano che il «Poeta soldato» non fu il primo attore dell’impresa ma un semplice comprimario. Re, ministri, generali e «poteri forti» pilotarono l’evento, spesso fingendo di opporsi
Teresa Vergalli Ora e sempre partigiana
Classe 1927, con il nome di Annuska partecipò, giovanissima, alla Liberazione. E spiega perché non bisogna smettere di ricordarla “C’è chi vuole cambiare il patto di memoria con gli italiani”
L’esilio volontario di Renée Vivien
Teresa Campi ha ricostruito il profilo della poetessa a lungo volutamente ignorata perché omosessuale. Trasferitasi da Londra a Parigi appena maggiorenne, si vergognava della sua «abbondanza letteraria». Morì a 32 anni
Anche in nome della civiltà, la guerra è una barbarie
Non ignorare mai la parte di male che le tue scelte possono comportare.
Kosovo, la storia in trappola
Siamo stati a Pristina, dove tensioni secolari (tra serbi e albanesi, tra ortodossi e musulmani) sono di nuovo sul punto di esplodere. Belgrado accusa, l’Europa tentenna... E la scrittrice bosniaca Elvira Mujcic, che ambienta proprio su questa faglia il nuovo romanzo, dice: «Bruxelles non ha coraggio»
È la letteratura la vera voce dei sommersi
Di fronte a crimini contro l’umanità che senso ha scrivere «bene»? Poesia e narrativa sono l’unico modo di comprendere e valorizzare l’esistenza dal punto di vista dell’individuo. Ecco la lezione di Józef Czapski, polacco nei gulag di Stalin