Il continente ha vissuto negli ultimi anni tornate elettorali tese, complici la pandemia e crisi sia economiche che politiche. Dal Cile al Perù, passando per la Colombia, quasi tutti i paesi sono tornati a guardare a sinistra. Ora è la volta del Brasile. Il 2 e il 30 ottobre si svolgeranno i due turni delle presidenziali, contese fra l'ex presidente Lula e l'uscente Jair Bolsonaro
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 19
Il Cile ci insegna come possono suicidarsi le sinistre
La lezione da imparare
La cultura secondo Eco
Il dibattito avviato da un intervento del 1963 e andato avanti per anni viene ricostruito in un saggio che raccoglie anche testi di Rossana Rossanda
Prepariamoci a navigare in acque sconosciute
Se questa destra andrà al governo le cose che potrebbero andar male sono diverse: sul piano dei rapporti internazionali, dell’economia, della Costituzione. Converrà chiedersi, innanzitutto, perché sarà riuscita nel suo intento
L’evaporazione della politica
L'astensionismo ha diversi significati ma tutti portano a un discredito della vita pubblica
L’immaturità della politica
Con i cambiamenti continui i cittadini vengono allontanati dai partiti
La destra europea è sempre più estrema
Giorgia Meloni può contare su una fitta rete di partiti nazionalisti europei che stanno avendo successo nei loro paesi
«Elogio del cambiar casacca» il Corriere si prepara alla festa della reconquista
Galli della Loggia: viva il trasformismo. Il suo
In democrazia tutti hanno il diritto di cambiare idea
Una possibilità che viene riconosciuta agli elettori allo stesso modo va riconosciuta ai candidati che si sottopongono al loro giudizio. E non è trasformismo
Una al posto di tutte non è libertà: è patriarcato
Lo spazio delle donne non è mai quello dentro il quale arriva a conquistare il centro una donna che si erge a portavoce appassionata di tutti i valori patriarcali.