Giorgia Meloni può contare su una fitta rete di partiti nazionalisti europei che stanno avendo successo nei loro paesi
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 19
«Elogio del cambiar casacca» il Corriere si prepara alla festa della reconquista
Galli della Loggia: viva il trasformismo. Il suo
In democrazia tutti hanno il diritto di cambiare idea
Una possibilità che viene riconosciuta agli elettori allo stesso modo va riconosciuta ai candidati che si sottopongono al loro giudizio. E non è trasformismo
Una al posto di tutte non è libertà: è patriarcato
Lo spazio delle donne non è mai quello dentro il quale arriva a conquistare il centro una donna che si erge a portavoce appassionata di tutti i valori patriarcali.
Dalla Russia di Vladimir Putin alle elezioni italiane, perché la politica diventa nostalgia
Quando il presente è incerto, il riferimento al passato serve ad alimentare l'illusione di poter uscire dalla crisi ripristinando un ordine antico. Ma il rischio è quello di mettere al centro la paura
Pronti, credo. Slogan e immagini della destra
Pronti, credo. Due campagne della destra hanno attirato l’attenzione dei media: quelle della Lega e di Fratelli d’Italia. Due storie diverse. Da dove arrivano?
La sinistra inclusiva e identitaria ha rimosso i rapporti di forza
Il Pd crede che si possa tutto risolvere a partire da una battaglia culturale, ma rendendo il passato un Moloch da decostruire rischia di abbandonare completamente il tema della tradizione alle destre.
La sinistra e l’identità
Dialogo tra Luciana Castellina e Walter Siti
Applaudire non bastò
Michail Gorbaciov e l’appoggio mancato di Europa e USA
Michail Gorbačëv, l’uomo che voleva umanizzare l’Unione Sovietica
Gorbačëv aveva scelto di consentire all’ex blocco sovietico di emanciparsi attraverso una “casa comune europea”. Gli occidentali non l’hanno seguito, in Russia è uscito di scena quando si è imposta la visione autoritaria di Putin.