Il nuovo appuntamento del ciclo di webinar "Nuvole" promosso dal Movimento 23 è dedicato alla memoria che si ritrova. Con Claudio Jampaglia dialogheranno Ilaria Moroni, direttrice dell'Archivio Flamigni e coordinatrice della Rete degli archivi per non dimenticare, e Giuseppe Mazza, comunicatore, docente e pubblicitario.
Archivio articoli per il tag: Memoria - pagina 2
La memoria che si perde – Elisabetta Ruffini e Paolo Vignolo dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)
Alla memoria che si perde - perché dolorosa o complicata - è dedicato il nuovo appuntamento del ciclo di webinar "Nuvole" promosso dal Movimento 23. Spaziando dalle memorie della repressione nazifascista a quelle del colonialismo, Claudio Jampaglia dialoga con Elisabetta Ruffini (direttrice ISREC BG - Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea) e Paolo Vignolo (docente di storia contemporanea alla Universidad Nacional de Colombia di Bogotá)
La memoria di tutti – Cecilia Gnocchi e Daniele Jalla in dialogo con Claudio Jampaglia (VIDEO)
La memoria di cui le nostre città sono un deposito ha bisogno di cura per diventare una memoria veramente condivisa e partecipata: la memoria di tutti. Nel nuovo appuntamento di "Nuvole", il ciclo di webinar del Movimento 23 sulla memoria, Claudio Jampaglia ne discute con Cecilia Gnocchi (co-fondatrice con Ilaria Laise del progetto RAM Restauro Arte Memoria) e Daniele Jalla (docente di museologia e museografia in varie università italiane).
La memoria di pochi – Alfredo Bazoli e Iara Meloni in dialogo con Claudio Jampaglia (VIDEO)
Nel primo appuntamento di "Nuvole", il ciclo di webinar del Movimento 23 sulla memoria, Claudio Jampaglia dialoga con Alfredo Bazoli (Senatore e membro dell'Associazione familiari dei caduti Strage di Piazza Loggia) e Iara Meloni (storica, ricercatrice all'Università degli Studi di Milano). Dalle Corti di Assise straordinarie del 1945-1947 alle stragi della storia repubblicana, praticare e rendere viva "la memoria di pochi" è una sfida che offre molti spunti di riflessione e confronto

Nuvole – Claudio Jampaglia modera i webinar del Movimento 23 sulla memoria
Il percorso di avvicinamento al 23 gennaio 2023, 50° anniversario dell'uccisione di Roberto Franceschi, continua con un ciclo di riflessioni e dialoghi a più voci sulla memoria moderato da Claudio Jampaglia
La «giornata» per Nikolajewka, revisionismo e memoria
Memoria di Stato. Gli Alpini in Russia, ricordare per dimenticare
Il sacrificio degli alpini e il vero nemico che è la guerra
La Russia e l'altra invasione.
Spagnole «rosse» a caccia di verità
Non accettare più l'oblio di quanti sono morti per la democrazia.
Perché non sono nata coniglio
Booktrailer prodotto da Farneto Teatro per il romanzo "Perché non sono nata coniglio" (Edizioni Alegre) sulla vita di Lydia Franceschi
È la conoscenza l’unico antidoto contro i negazionisti
Prima di quella della memoria c’è stata la lunga stagione dell’oblio