Un’edizione (con una nuova traduzione e un nuovo commento) di un classico ottocentesco della cultura afroamericana: «Vita di una ragazza schiava» di Harriet Jacobs. E poi il romanzo di una statunitense di origine indiana, Sarah Thankam Mathews, ambientato nel secondo decennio di questo secolo. Insieme mostrano le ferite del passato e come la società contemporanea non sia ancora guarita
Archivio articoli per autore, di: scego - pagina 1
Egiziana e americana cioè né l’una né l’altra
Una neolaureata vola da New York al Cairo, sua città d’origine, dove montano le proteste di una primavera destinata a spegnersi. Inquieta e spaesata, prova a salvarsi grazie all’amore di un ragazzo delle campagne. Il romanzo di Noor Naga
Luce per il Brasile
Gaetano Veloso, cantautore e chitarrista leggendario, punto diriferimento musicale, protagonista di battaglie sociali e civili.
Cantaci, o Chiziane… Il volo del portoghese
Con Lisbona e dintorni, emergono alcuni Paesi africani ed il Brasile: le conseguenze del colonialismo, la lotta al razzismo, ma anche le periferie, le diseguaglianze e il femminismo sono al centro di romanzi che solo in parte, finora, sono arrivati in italiano.
Giù le statue ? No, spieghiamole
Non cancellare il passato, ma rileggerlo
A scuola mi cantavano Faccetta Nera
Igiaba Scego, italiana di origine somala, nipote dell'interprete di Rodolfo Graziani, immagina nel suo libro di dialogare con quel nonno che non ha mai conosciuto. E di discutere con lui di razzismo e colonialismo. «Non sono mai finiti: il passato ha tracciato nuovi solchi del presente. Soltanto un patto tra sapiens potrà superare certe ferite»
IgiabaScego: “Le mie Afriche tra vecchi stereotipi e modernità”
La scrittrice italo-somala pubblica un’antologia di autori che raccontano il loro continente.
Cosa fare con le tracce scomode del nostro passato
Il dibattito sulle tracce del passato non va ridotto all’abbattimento o meno di statue e monumenti
La disuguaglianza nel mondo è anche tra i passaporti
Chi ha un passaporto debole si mette in viaggio sapendo che attraverserà torture e soprusi
Tutti i mori d’Italia
Eravamo multietnici prima ancora che la parola esistesse: guardate chi c'è in tanti capolavori del Rinascimento
- 1
- 2