Il racconto del muratore Lorenzo, la salvezza dello scrittore e la dignità del saper fare
Archivio articoli per il tag: Lavoro - pagina 3
Il romanzo del lavoro
La nuova working class globale non è più quella fordista e delle lotte collettive, ma quella atomizzata della precarietà del mondo digitale, degli algoritmi, della logistica, dei rider
Troppi algoritmi e poca fantasia
Gli italiani al lavoro sono i più tristi d'Europa
Le dimissioni non sono più un tabù
La sociologa Francesca Coin spiega come precariato e stress hanno cambiato il nostro approccio al lavoro I lavoratori hanno cominciato a lasciare il lavoro quando si sono accorti che i costi economici o emotivi diventavano troppo elevati
Prima la vita, poi il lavoro
Se vogliamo avere un rapporto giusto con il lavoro dobbiamo ricordarci che prima sono l’uomo e la donna a nobilitare il lavoro con la loro presenza, con le loro mani e con la loro intelligenza.
Post-globalizzazione: Cina, USA e la nuova frontiera del mondo del lavoro
Nella grande tragedia che sta travolgendo il mondo, la Cina sta giocando un ruolo apparentemente defilato
“Il mondo deve sapere” riesce a indignare e far ridere del tritacarne del mondo del lavoro
Per il progetto "Felice chi legge!" un gruppo di studenti di terza del centro professionale AFOL di Cesate ha letto "Il mondo deve sapere" di Michela Murgia e nella sua presentazione ripercorre le forme di pressione psicologica sull'ambiente di lavoro raccontate nel libro
Quanti spunti di riflessione sul lavoro da “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia!
Dal libro “Il mondo deve sapere” di Michela Murgia un gruppo di studenti della classe 3B dell'Istituto Curie-Sraffa di Milano ha tratto, all'interno del progetto "Felice chi legge!", un podcast che mette a fuoco alcuni problemi del mondo del lavoro
Nuova rivoluzione tecnologica e lavoro
Il programma di AI generativo ChatCPT, sospeso e poi riammesso in Italia, sta invadendo i mercati e riaccende il dibattito sulle ricadute di queste tecnologie innovative sul mondo del lavoro e sui possibili effetti disastrosi sulle competenze umane. Di sicuro niente che il mercato potrà regolare da solo.
La promessa mancata di Marcinelle
In un libro Maurizio Galimberti raccoglie il suo progetto fotografico dedicato alla tragedia dei minatori italiani in Belgio nel 1956, diventata l’emblema dei sogni infranti di ogni emigrazione