Perché tanti paesi asiatici non si schierano, nemmeno sull’Ucraina? Per l’ex ministro degli Esteri di Singapore l’equidistanza tra Cina e Usa va difesa. Le pressioni verso una parte generano nei partner l’effetto opposto
Archivio articoli per il tag: Geopolitica - pagina 9
Energia, fattore destabilizzante
Tra rinnovabili e fossili. Gli equilibri geopolitici sono determinati anche dalla produzione energetica: i governi dovranno gestire i conflitti e rendere «appetibili» i sacrifici richiesti ai cittadini
L’Armenia propone la pace per evitare la crisi del Caucaso
Il Caucaso. Epicentro di una possibile nuova crisi geopolitica
Pechino e Washington litigano per un pallone
Il segretario di stato americano Antony Blinken ha rinviato il viaggio a Pechino in rispostaalla violazione dello spazio aereo statunitense. È l’inizio di una nuova guerra fredda?
Amartya Sen Le ambizioni di New Delhi
Da tempo l’India punta su un nuovo attivismo internazionale: dialoga con Mosca e Pechino attraverso l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai; siede con Usa, Giappone e Australia nel Quad (il gruppo delle principali democrazie dell’Indo-Pacifico). Ma le sue pretese, alimentate dal nazionalismo indù, «sono molto più forti—dice il Nobel —della sua effettiva capacità».
Lula uscirà rafforzato Ora la vera sfida è salvare l’Amazzonia
Non viviamo più in un mondo guidato dagli Usa e neppure diviso tra gli Usa e la rivale Cina. Nessun Paese può determinare più il destino degli altri. Nel mondo multipolare in cui siamo entrati, il Brasile sarà centrale nella lotta per l’ambiente e nelle nuove tecnologie
Le elezioni che potrebbero decidere la guerra
Il voto in Russia, Ucraina, Taiwan e Stati Uniti nel 2024 sarà fondamentale per determinare in che modo proseguirà il conflitto tra Kiev e Mosca nei prossimi mesi
La guerra di Putin ha minato la centralità della Francia
Le relazioni tra Mosca e Parigi hanno conosciuto alti e bassi, a partire dal loro avvio nel 1702 su iniziativa di Pietro il Grande La sponda russa è servita nel tempo ai francesi anche come tenaglia per sorvegliare le mosse del pesante vicino tedesco Ma la crisi ucraina ha rotto gli equilibri e ha dato vigore agli Stati Uniti, sempre più egemoni in Europa ma rivolti verso est
Perché stavolta il ponte di Messina è opera strategica
Geopolitica. Ogni paese che si rispetti dovrebbe mirare a stabilizzare le aree di frontiera e a collegare le periferie al nucleo centrale. Da almeno trent’anni ci affanniamo in direzione opposta e contraria. Destabilizziamo le frontiere e disconnettiamo il paese
La geopolitica è di destra?
La via verso la “geoetica” La disciplina che studia i rapporti tra gli stati e i popoli non ha di per sé un colore politico, ma le sue caratteristiche l’hanno resa nel tempo una facile fonte di giustificazione per le forze conservatrici e autoritarie, in Italia e nel mondo La chiamata alle armi per la difesa degli interessi nazionali è ancora oggi una costante del racconto pubblico