Amartya Sen Le ambizioni di New Delhi

Da tempo l’India punta su un nuovo attivismo internazionale: dialoga con Mosca e Pechino attraverso l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai; siede con Usa, Giappone e Australia nel Quad (il gruppo delle principali democrazie dell’Indo-Pacifico). Ma le sue pretese, alimentate dal nazionalismo indù, «sono molto più forti—dice il Nobel —della sua effettiva capacità».

La guerra di Putin ha minato la centralità della Francia

Le relazioni tra Mosca e Parigi hanno conosciuto alti e bassi, a partire dal loro avvio nel 1702 su iniziativa di Pietro il Grande La sponda russa è servita nel tempo ai francesi anche come tenaglia per sorvegliare le mosse del pesante vicino tedesco Ma la crisi ucraina ha rotto gli equilibri e ha dato vigore agli Stati Uniti, sempre più egemoni in Europa ma rivolti verso est

La geopolitica è di destra?

La via verso la “geoetica” La disciplina che studia i rapporti tra gli stati e i popoli non ha di per sé un colore politico, ma le sue caratteristiche l’hanno resa nel tempo una facile fonte di giustificazione per le forze conservatrici e autoritarie, in Italia e nel mondo La chiamata alle armi per la difesa degli interessi nazionali è ancora oggi una costante del racconto pubblico