• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: krastev - pagina 1

Home / Ivan Krastev

Ivan Krastev

Ivan Krastev è direttore del Centre for Liberal Strategies, e dell'edizione bulgara della rivista Foreing Policy. È membro dell'European Council on Foreign Relations e collabora regolarmente con Wall Street Journal, Frankfurter Allgemeine Zeitung, Le Monde e Financial Times. Nel 2007 ha pubblicato, insieme ad Alan MacPherson, The Anti-American Century.



    29.01202329 Gennaio 2023

    Il ritorno dei confini

    Di Ivan KrastevIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Nazionalismo, Scenari

    Le guerre rivendicano limiti territoriali. Ma i margini oggi dipendono da questioni di identità. Un grande intellettuale riflette sul sorprendente legame tra democrazia e nazionalismo

    00
    Leggi tutto
    14.01202324 Gennaio 2023

    Le elezioni che potrebbero decidere la guerra

    Di Ivan KrastevIn Cogito Ergo SumTags Elezioni, Geopolitica, Internazionale, Società

    Il voto in Russia, Ucraina, Taiwan e Stati Uniti nel 2024 sarà fondamentale per determinare in che modo proseguirà il conflitto tra Kiev e Mosca nei prossimi mesi

    00
    Leggi tutto
    28.03202028 Marzo 2020

    Il ritorno di uno stato forte

    Di Ivan KrastevIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Epidemia, Scenari

    È ancora presto per capire quali saranno gli effetti politici ed economici a lungo termine della pandemia. Ma ci sono già alcuni insegnamenti da trarre 

    10
    Leggi tutto
    12.01202012 Gennaio 2020

    Benvenuti nell’era della imitazione

    Di Ivan KrastevIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Ideologie, Intervista, Scenari, Società

    Sguardi sul presente. Il tramonto delle ideologie e la crisi della democrazia hanno reso desiderabile un solo modello di vita: quello occidentale. Che genera però risentimento e conflitti. L’analisi del grande politologo bulgaro

    00
    Leggi tutto
    10.03201810 Marzo 2018

    Il paradosso delle destre europee

    Di Ivan KrastevIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica, Società

    Guardare indietro, ma dall’altra parte

    00
    Leggi tutto
    29.06201429 Giugno 2014

    Se scoppia la democrazia del «no!» Perché la nuova politica è antagonista

    Di Ivan KrastevIn Cogito Ergo Sum

    Spontanea, non violenta, fuori dai partiti e refrattaria alle ideologie
    Lo studioso bulgaro mette a confronto le forme della protesta globale giovanile
    e le regole classiche di partecipazione nelle istituzioni

    00
    Leggi tutto
    17.11201117 Novembre 2011

    La democrazia della sfiducia

    Di Ivan KrastevIn Cogito Ergo Sum

    Dal ’68 a internet l'ascesa del populismo

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La memoria e l’emozione: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo – inaugurazione venerdì 24 marzo alle 18 – Casa della Memoria di Milano

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

    Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per studentesse e studenti delle quinte superiori di Saronno

    Eventi in programma

    Mar 24
    18:00 - 20:00

    Inaugurazione mostra “La memoria e l’emozione” alla Casa della Memoria di Milano: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo

    Mar 25
    14:00 - 17:00

    Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Quando le scienze comportamentali scendono in campo a difesa dei consumatori

    Il potere della crisi

    Asse Cina-Russia: la partita africana che l’Europa sta perdendo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy