Da decenni la sanità pubblica viene de-finanziata. Quest’anno non va meglio e i pronto soccorso sono già al collasso da Nord a Sud. Operatori e sindacati in piazza.
Archivio articoli per autore, di: gonnelli - pagina 1
I ricchissimi aumentano e da noi si parla di flat tax
I super ricchi, lo 0,1%, aumentano del 9% e concentrano il 45,6 per cento della ricchezza planetaria, dice il 13° rapporto di Credit Suisse. Aumenteranno ancora, nelle previsioni, così come le diseguaglianze. Visco: purtroppo da noi si parla di flat tax.
Clima, per gli scienziati superato il punto limite
Il VI rapporto Ipcc spiega ciò di cui ci eravamo già accorti: il turbocapitalismo sta accelerando la distruzione del pianeta e siamo fuori tempo massimo per arrestare il riscaldamento a 1,5 gradi al 2030. Ma può andare peggio. La Cop26 di Glasgow in autunno sarà cogestita da Londra e Roma.
Clima, per gli scienziati superato il punto limite
Il VI rapporto Ipcc spiega ciò di cui ci eravamo già accorti: il turbocapitalismo sta accelerando la distruzione del pianeta e siamo fuori tempo massimo per arrestare il riscaldamento a 1,5 gradi al 2030. Ma può andare peggio. La Cop26 di Glasgow in autunno sarà cogestita da Londra e Roma.
Lotta di classe nell’ultimo miglio della logistica
Il tessuto venoso della logistica è diventato “l’ultimo miglio” delle conquiste del lavoro e il luogo dove si innestano multinazionali della gigeconomy e vecchi monopoli dei trasporti, tra economia legale e illegale. Angelo Mastrandrea ricostruisce le lotte feroci nella nuova frontiera del capitalismo: il movimento merci.
Smascherare la Bestia nella piazza virtuale
Un gruppo di “cittadini preoccupati”, autotassandosi, ha dato vita ad un sito che si propone di destrutturare il linguaggio e i meccanismi della propaganda via social della Lega di Salvini. Il sito, che si chiama Smask, è online dal 1° settembre e aperto ai contributi dal basso.
“È la fine del mondo, bellezza, e tu non puoi farci niente”
Due convegni, in Vaticano e alla Farnesina, hanno approfondito il dibattito su come uscire dalla crisi del capitalismo con politiche di sviluppo sostenibile e attento al benessere delle popolazioni, sull’agenda Onu 2030. Hanno partecipato esperti tra cui Stiglitz e Georgieva, persino il papa. La stampa italiana era distratta.
Brasile all’estrema destra, una vendetta di classe
Il Brasile, sesta economia al mondo, in mano a un presidente come Bolsonaro, sodale di Bannon, nostalgico della dittatura. Ma non è su corruzione e sicurezza che la classe media l’ha scelto, è per paura di perdere i “lussi”. E i ricchi per privatizzare terre e servizi.
La diseguaglianza si combatte migrando
Report. L’ultimo rapporto Fao studia le relazioni tra migrazioni, sicurezza alimentare e crescita economica. Dice che solo riconoscendo il diritto a migrare si può «aiutarli a casa loro»
La fame nel mondo torna al livello di dieci anni fa
Rapporto delle Nazioni Unite. 821 milioni di persone soffrono la fame, in crescita negli ultimi quattro anni. Cresce anche l’obesità tra gli adulti. Cambio climatico e guerre, fattori chiave
- 1
- 2