Una società italiana sta per aprire il primo forno per produrre il metallo senza l’uso di carbone fossile e senza rilasciare anidride carbonica. Forse il primo passo di una rivoluzione in una delle filiere più inquinanti
Archivio articoli per il tag: Industria - pagina 1
Così il gas può cambiare gli equilibri dell’industria
Concorrenza Usa
Nella Edison di Ermanno Olmi
«Il posto» racconta la storia di un giovane assunto nella grande azienda e mette a nudo i lati deboli dell’Italia del boom. Con un sottofondo autobiografico del regista
I (troppi) centri decisionali per la politica industriale
La nociva frammentazione delle competenze nel governo fra i diversi dicasteri economici
Operai, noi siamo il gran partito
La FIAT in URSS
La presenza che manca nella fusione Stellantis
Governo assente
Prestito garantito a Fca: il lupo perde il pelo ma non il vizio?
“Profitti privati e perdite pubbliche” come si diceva ai tempi della Fiat? L’operazione Fca, in realtà, non sembra necessariamente rientrare in quella logica, purché da essa benefici l’intera filiera produttiva.
L’urgenza di una politica industriale vera
Una risposta al rischio di recessione e di nuova crisi finanziaria generate anche dal corona virus.
Verso il fallimento nella culla della politica industriale Ue
Di recente il clima politico a Bruxelles sembra molto cambiato. E’ caduto, almeno in parte, l’anatema verso la politica industriale a livello europeo. Ma il salto in avanti adeguato per un’Europa in grado di riprogettarsi ancora non si vede.
Ilva e il ruolo dello Stato
Se alcuni settori industriali e altre infrastrutture sono considerati strategici, allora è necessario che restino attivi e sotto il controllo nazionale ed europeo.
- 1
- 2