E’ molto severo il giudizio di Jacques de Larosière sulla gestione della politica monetaria delle banche centrali.
Archivio articoli per il tag: Banche - pagina 1
Il caso della First Republic Bank
Uno stress bancario continuo con effetti macroeconomici
Deutsche Bank e derivati: una vecchia storia
Essendo la Deutsche Bank (DB) la maggiore banca tedesca, capire il perché dei suoi recenti, gravi, problemi è anche nel nostro interesse.
La crisi delle banche e l’immagine della Svizzera
A tre settimane dall’inizio della crisi bancaria che ha coinvolto la Silicon Valley Bank negli Stati Uniti e il Credit Suisse nella vicina repubblica elvetica, è doveroso fare qualche riflessione non tanto sugli aspetti tecnici di questa crisi, quanto sulle sue conseguenze.
Crisi bancarie Usa: le responsabilità dei controllori
Serve chiarezza, dietro le recenti bancarotte negli Usa
Credit Suisse e la bolla globale dei derivati
Il credito di salvataggio di ben 54 miliardi di dollari da parte della Banca centrale svizzera non è bastato a stabilizzare il Credit Suisse
Che cosa deve preoccuparci del fallimento Svb
Il sistema bancario internazionale non sembra a rischio. Ma tassi alti e regole allentate restano un pericolo
Fallimento della Silicon Valley Bank: rischio contagio
L’andamento dei tassi d’interesse sarà la spada di Damocle sui mercati e sul sistema finanziario e bancario internazionale.
Banche e virus: la resa dei conti è solo rinviata
Le misure di sostegno pubblico hanno finora protetto il settore bancario dagli effetti della pandemia. Ma i rischi ci sono e prima o poi andranno affrontati. Meglio correggere subito il valore dei crediti e non distribuire generosi dividendi.
Ecco perché alle banche serve una vera, laica santità
La grande lezione della fondazione dei Monti di pietà ci dice oggi che non usciremo migliori da questa crisi se non daremo vita a nuove istituzioni, anche finanziarie