• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 30

Home / Economia
16.07202216 Luglio 2022

Negli ultimi trent’anni i salari si sono ridotti

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Economia, Italia, Salario

Tra i paesi dell’eurozona, l’Italia è l’unico in cui dagli anni novanta le retribuzioni sono scese del 2,9 per cento. Si è investito poco nella produzione di alta qualità

00
Leggi tutto
10.07202210 Luglio 2022

Quale futuro per l’Europa se abbandona i paesi africani

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Africa, Crisi, Economia, Energia

Quando il mondo va male, in Africa le cose vanno peggio

00
Leggi tutto
10.07202210 Luglio 2022

Auto e emissioni nocive: una storia estiva

Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Automotive, Economia, Scenari

Il ministro Cingolani, insieme al collega Giorgetti, si è opposto in tutti modi alla soglia del 2035 per la produzione e vendita di auto a energia fossile, una battaglia di retroguardia. Case d’auto e paesi lungimiranti stanno invece velocizzando al massimo la transizione all’elettrico.

00
Leggi tutto
02.0720222 Luglio 2022

La crisi in Sri Lanka rivela le lotte per le sue risorse

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Crisi, Economia, Geopolitica, Internazionale

Lo Sri Lanka è alle prese con una crisi economica senza precedenti. A causa della carenza di valuta estera e dell’inadempienza nel restituire il debito estero, il paese non è in grado di pagare cibo, carburante, medicine e altri beni di prima necessità.

00
Leggi tutto
25.06202225 Giugno 2022

Giungla lavoro, salari da fame

Di L'EspressoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro, Salario

Nel privato 3 su 10 non arrivano a mille euro. Nel turismo stipendi da 3,5 euro l'ora. È il far west delle paghe. E senza una vigilanza mirata il tetto dei 9 euro è un miraggio

00
Leggi tutto
25.06202225 Giugno 2022

Le pillole avvelenate della finanza e le sorprese di Musk

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Finanza

I meccanismi di protezione contro le scalate ostili in passato hanno dato esiti su cui riflettere

00
Leggi tutto
19.06202219 Giugno 2022

Che cosa spaventa più dell’inflazione

Di Massimo GaggiIn Cogito Ergo SumTags America, Democrazia, Economia, Società

Ad allarmare il mondo economico, più ancora della permanenza di un’elevata inflazione che ha obbligato l’autorità monetaria a inasprire in tutta fretta la stretta sui tassi, è la perdita di credibilità dei «sacerdoti della moneta», della Federal Reserve

00
Leggi tutto
19.06202219 Giugno 2022

Guerra e speculazione: una miscela esplosiva

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Inflazione, Speculazione

Più che di fisiologici aumenti dei prezzi ancora una volta la fa da padrone la speculazione, cioè i soliti manovratori del mercato e delle borse.

00
Leggi tutto
19.06202219 Giugno 2022

Gli schiavi nascosti delle cucine

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro, Precariato

Contratti fasulli, orari massacranti, stipendi bassissimi. Chi lavora nella ristorazione è spesso sfruttato. E mentre chef e imprenditori denunciano la carenza di personale, alcuni cercano di dare la colpa al reddito di cittadinanza

00
Leggi tutto
18.06202218 Giugno 2022

La povertà rimane stabile, ma è una media di Trilussa

Di Massimo BaldiniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Povertà

Nel 2021, la povertà assoluta in Italia è rimasta stabile, un dato allarmante considerando i massimi raggiunti nel 2020. Si tratta di un risultato dovuto a forti differenze territoriali, con il Nord in maggiore ripresa.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • …
  • 167

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy