Politiche anti-crisi
Archivio articoli per il tag: Crisi - pagina 1
Ora l’Italia deve salvarsi da sola
Non possiamo più spendere la carta Draghi
L’eterna sfida fra Nato e Russia per l’influenza sui Balcani
Dopo il fallito golpe in Montenegro e l'adesione alla NATO della Macedonia del Nord, Mosca continua a esercitare la sua influenza sulla regione attraverso Serbia e Bosnia, in uno scenario segnato da pericolosi conflitti latenti.
La Bosnia Erzegovina è ancora sul punto di infiammarsi
Lo scenario bosniaco è ancora minacciato da spinte centrifughe serve e rivendicazioni nazionali croate. L’Unione europea non è riuscita ad avviare un processo di de-escalation, anche a causa dell'ostruzione di Victor Orbán. In attesa delle nuove elezioni nazionali del prossimo ottobre, la situazione a Sarajevo dovrà continuare a essere monitorata.
Quale futuro per l’Europa se abbandona i paesi africani
Quando il mondo va male, in Africa le cose vanno peggio
La crisi in Sri Lanka rivela le lotte per le sue risorse
Lo Sri Lanka è alle prese con una crisi economica senza precedenti. A causa della carenza di valuta estera e dell’inadempienza nel restituire il debito estero, il paese non è in grado di pagare cibo, carburante, medicine e altri beni di prima necessità.
Austerity, non siamo più capaci di stare “senza”
Lo spettro dei tagli a gas, luce, acqua ci coglie impreparati
La stagione dei sacrifici prima del voto
Crisi energetica
Se il malcontento è di classe
La lunga recessione italiana ha lasciato un forte malcontento in quasi tutte le classi sociali, compresi imprenditori e professionisti. Ma è aumentato anche il divario tra i diversi gruppi. Piccola borghesia e classe operaia sono le più scontente.
Immigrati e mercato del lavoro in Grecia durante la crisi economica – Anna Triandafyllidou (European University Institute)
Con la crisi, per la prima volta la popolazione immigrata sembra diminuire in Grecia
- 1
- 2