• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 24

Home / Economia
22.01202324 Gennaio 2023

Karl Marx aveva ragione

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Pensiero, Politica

Il capitalismo funziona male. E i suoi problemi peggiorano con la crisi climatica. Molte proposte di riforma puntano su una maggiore presenza dello stato nell’economia, ispirandosi alle idee del filosofo tedesco

00
Leggi tutto
21.01202321 Gennaio 2023

A rischio il mercato dei cambi valutari

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza

Il mercato dei cambi valutari, il cosiddetto foreign exchange FX, una parte importante della bolla finanziaria e dei derivati, vive una crescente fibrillazione.

00
Leggi tutto
14.01202324 Gennaio 2023

L’Africa e la sfida del freddo

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Africa, Economia, Energia

L’assenza di sistemi di refrigerazione per evitare gli sprechi alimentari frena lo sviluppo dei paesi poveri. Il Ruanda sta provando a creare una catena del freddo a basso costo e sostenibile

00
Leggi tutto
08.0120238 Gennaio 2023

La Banca Centrale e la politica “alla giornata”

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Inflazione

Il nodo inflazione

00
Leggi tutto
31.1220221 Gennaio 2023

Tra il 2022 e il 2023: ombre e chiavi di volta

Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Bilancio, Economia, Internazionale, Scenari

Guerra, inflazione, shock energetico: vediamo in dettaglio gli eventi chiave dell’anno che sta finendo cercando poi di mettere in campo qualche previsione per il 2023.

00
Leggi tutto
31.12202225 Gennaio 2023

Una distruzione creatrice e gentile

Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Intervista

Philippe Aghion è uno tra i più importanti economisti del mondo: partendo dalle teorie di Joseph Schumpeter, sostiene il ruolo positivo di una «bufera delle innovazioni» che consenta al capitalismo di reinventarsi. «Ma deve generare prosperità e inclusione»

00
Leggi tutto
25.12202225 Dicembre 2022

Sono impazziti i prezzi o siamo impazziti noi?

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Economia, Inflazione

Piccola guida al problema dell’inflazione

00
Leggi tutto
24.12202224 Dicembre 2022

La Cina è sempre più protagonista

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Cina, Economia, Multilateralismo

Sulla via del multipolarismo

00
Leggi tutto
17.12202226 Gennaio 2023

Il libero scambio non basta più

Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Commercio, Economia, Regole

È arrivato il momento che ogni paese ridefinisca le condizioni dei suoi scambi commerciali con gli altri in base a criteri universali di giustizia

00
Leggi tutto
17.12202217 Dicembre 2022

La svolta della Bce

Di Tommaso MonacelliIn Cogito Ergo SumTags Bce, Economia, Europa

La Bce alza ancora i tassi e annuncia una progressiva riduzione degli acquisti di attività. Ma la banca centrale è davanti a un dilemma: da un lato la necessità di frenare l’inflazione, dall’altro le conseguenze che i rialzi hanno sui paesi ad alto debito

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • …
  • 165

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Roma città italiana

Senza segreti non c’è umanità

1969, l’anno cruciale di Going Places e Portnoy

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy