Il capitalismo funziona male. E i suoi problemi peggiorano con la crisi climatica. Molte proposte di riforma puntano su una maggiore presenza dello stato nell’economia, ispirandosi alle idee del filosofo tedesco
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 24
A rischio il mercato dei cambi valutari
Il mercato dei cambi valutari, il cosiddetto foreign exchange FX, una parte importante della bolla finanziaria e dei derivati, vive una crescente fibrillazione.
L’Africa e la sfida del freddo
L’assenza di sistemi di refrigerazione per evitare gli sprechi alimentari frena lo sviluppo dei paesi poveri. Il Ruanda sta provando a creare una catena del freddo a basso costo e sostenibile
La Banca Centrale e la politica “alla giornata”
Il nodo inflazione
Tra il 2022 e il 2023: ombre e chiavi di volta
Guerra, inflazione, shock energetico: vediamo in dettaglio gli eventi chiave dell’anno che sta finendo cercando poi di mettere in campo qualche previsione per il 2023.
Una distruzione creatrice e gentile
Philippe Aghion è uno tra i più importanti economisti del mondo: partendo dalle teorie di Joseph Schumpeter, sostiene il ruolo positivo di una «bufera delle innovazioni» che consenta al capitalismo di reinventarsi. «Ma deve generare prosperità e inclusione»
Sono impazziti i prezzi o siamo impazziti noi?
Piccola guida al problema dell’inflazione
La Cina è sempre più protagonista
Sulla via del multipolarismo
Il libero scambio non basta più
È arrivato il momento che ogni paese ridefinisca le condizioni dei suoi scambi commerciali con gli altri in base a criteri universali di giustizia
La svolta della Bce
La Bce alza ancora i tassi e annuncia una progressiva riduzione degli acquisti di attività. Ma la banca centrale è davanti a un dilemma: da un lato la necessità di frenare l’inflazione, dall’altro le conseguenze che i rialzi hanno sui paesi ad alto debito