Senza una regolamentazione adeguata, negli ultimi decenni la finanza è diventata un gigantesco casinò. Tutti hanno dato e preso denaro in prestito in proporzioni mai viste. Aumentando le disuguaglianze.
Archivio articoli per autore, di: piketty - pagina 1
Piketty “L’Ue cambi Ora deve battere le disparità sociali”
Smettiamola di voler convincere tutti i Paesi, andiamo avanti con chi ci sta In Francia, Italia Germania e Spagna c’è la maggioranza politica per varare investimenti comuni
Thomas Piketty «Diseguaglianze mai così violente, è l’ora del coraggio»
Con Il capitale del XXIsecolo ha venduto 6 milioni di copie. L’economista francese è tornato con Capitale e ideologia, in cui la sua accusa al sistema diventa ancora più profonda: le sperequazioni sono conseguenza di scelte perverse della politica, non prodotto ineluttabile dell’economia. E la quarantena ha aumentato le distanze
Un nuovo stato sociale per uscire dalla crisi
Senza un reddito minimo garantito presto i più poveri dovranno uscire di casa per cercare lavoro, e questo rilancerà l’epidemia
Patrimoniale d’America
Giustizia fiscale. Il tema sarà al centro della campagna presidenziale del 2020. Sarebbe un'innovazione forte in termini di equità
Il debito e la nostalgia del 1789
Se è impossibile far pagare gli europei più ricchi, rischio di un futuro di rivolte
Una Ue sovrana e più giusta
L’appello promosso da Thomas Piketty
L’inerzia di Macron e Merkel
Il futuro dell’Unione
Il maggio ’68 disuguaglianze e insegnamenti
In Francia fra il 1968 e il 1982 si è avuto una netta riduzione delle diseguaglianze sociali
Rifacciamo il Capitale Dialogo Piketty-Boeri
Governi poveri e cittadini ricchi. Mentre crescono le disuguaglianze. E i politici come Renzi non osano. Confronto fra il “nuovo Marx” e l’economista italiano