La Banca centrale europea da tempo sta lavorando per studiarne il metodo di emissione e di gestione
Archivio articoli per il tag: Bce - pagina 1
Eurozona. La sola Bce non basta
Dopo la sentenza tedesca
“La Bce è indipendente. Sul diritto Ue i giudici tedeschi non hanno competenza”
Vitor Constancio. L’ex vice di Draghi sulla sentenza di Karlsruhe “Ci sono i documenti che provano che l’Eurotower ha ragione”
Una che non aggiusta i tubi
La micidiale gaffe di madame Lagarde
Le parole che avremmo voluto ascoltare da Lagarde
I mercati hanno reagito in modo molto negativo alle parole di Christine Lagarde sullo spread dei titoli sovrani. Invece proprio questo sarebbe il momento di mostrare che anche nella zona euro la cooperazione tra politica monetaria e fiscale non è un tabù.
Draghi, il timoniere che ha salvato l’euro. Otto anni in prima linea
L’addio del governatore: lascio a Lagarde una Bce forte e indipendente
Verso il cambio della guardia a capo della Bce
In una delle ultime riunioni al vertice della Bce, Draghi (che lascerà la guida a Lagarde a fine ottobre) ha ammesso, senza celare insoddisfazione, di aver mancato l’obiettivo di un’inflazione appena sotto il 2 per cento. Per il resto, ha tenuto la barra diritta in mezzo alla tempesta.
Draghi non cambia strategia
Dalla riunione della Bce esce un messaggio chiaro: c’è una ricalibratura del programma di acquisto dei titoli, ma non è indicata alcuna data per la fine del Quantitative easing. Così la Banca centrale continua a essere il più forte collante dell’Eurozona.
Ma la Bce ha bisogno di un’altra spinta
Il potere centrale della Bce è in realtà espressione di un direttorio che costituisce di fatto l’unica vera istituzione federale europea.
La politica economica non è far felici i mercati
Le mosse di Draghi
- 1
- 2