• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 135

Home / Economia
19.12201519 Dicembre 2015

La finanza al potere e l’Europa contromano

Di Andrea BaranesIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Finanza, Potere

Nonostante la crisi l’Europa si sta muovendo verso un’ulteriore espansione della sfera finanziaria. Un’analisi del cosiddetto “documento dei cinque presidenti”, presentato a giugno 2015 da Jean-Claude Juncker

00
Leggi tutto
19.12201519 Dicembre 2015

Cronache di un mondo indebitato

Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza

Il debito complessivo a livello mondiale ha raggiunto, a fine 2014, il livello di 200 trilioni di dollari. La prima puntata della nostra inchiesta sull’esplosione mondiale del debito

00
Leggi tutto
19.12201519 Dicembre 2015

Ttip, la partita geopolitica del 2016

Di Monica Di SistoIn Cogito Ergo SumTags America, Economia, Europa, Ttip

Tra conflitti di interesse e azione di lobbying proseguono le trattative tra Stati uniti e Europa sul trattato transatlantico. Un bilancio dei negoziati e alcuni scenari che si aprono sul nuovo anno

10
Leggi tutto
17.12201517 Dicembre 2015

Unione Bancaria, è ora di un ripensamento

Di Monica StranieroIn Cogito Ergo SumTags Banche, Economia, Europa

Le nuove regole spostano la responsabilità dal top management della banca alla clientela. È questo il bail in. Un cambiamento che getta una luce sinistra sul futuro rapporto tra banche e società civile. Ad avere la peggio saranno comunque i “creditori minori”

00
Leggi tutto
17.12201517 Dicembre 2015

Non lasciamo solo ai privati la green economy.

Di Mariana MazzucatoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Ecologia, Economia

L'impegno della Silicon Valley per la promozione delle energie pulite è ammirevole. Così come l'accordo di Parigi. Ma non bastano. Per una rivoluzione a basse emissioni, è necessario che settore pubblico e privato si adoperino più a fondo per l'innovazione verde, con politiche orientate all'offerta e alla domanda

00
Leggi tutto
13.12201513 Dicembre 2015

Il dovere dell’informazione sui titoli delle banche

Di Angelo BaglioniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Speculazione

La vicenda che ruota attorno al decreto “salva-banche” fa emergere le responsabilità di chi non ha informato la clientela sui rischi a cui andava incontro: non solo le banche, ma anche le autorità di vigilanza. Se non si cambia rotta, in futuro i guai saranno maggiori. Contribuenti e risparmiatori.

00
Leggi tutto
13.12201513 Dicembre 2015

Contagio in Europa?

Di Federico FubiniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Speculazione

La trappola da evitare

00
Leggi tutto
13.12201513 Dicembre 2015

La sfida Le Pen chiede un tagliando all’Ue

Di Leonardo BecchettiIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia, Europa, Società

Proposte per superare la crisi economica e culturale :  meno disuguaglianze e maggiore protezione sociale

00
Leggi tutto
13.12201513 Dicembre 2015

La moneta cinese entra nei diritti speciali di prelievo del Fmi

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Internazionale

L’espansione del commercio mondiale e i relativi flussi finanziari.

00
Leggi tutto
11.12201514 Dicembre 2015

Derivati, ecco quanto ci costano

Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Speculazione

Il primo rapporto sul debito pubblico è sul sito del ministero dell’Economia: 2.199 miliardi, tra cui i 160 miliardi in derivati, già costati all’erario negli ultimi 4 anni 16,9 miliardi, e con una perdita potenziale di oltre 40.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • …
  • 165

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy