Nonostante tutta la speranza stimolata dagli annunci di dimostrata efficacia in più candidati vaccini COVID-19, c'è ancora molta strada da fare per mantenere la promessa di un "vaccino per le persone" universale e liberamente disponibile. Allo stato attuale delle cose, gli interessi nazionali e privati stanno prevalendo sul principio della giustizia sanitaria.
Archivio articoli per autore, di: mazzucato - pagina 1
Niente più Salvataggi Gratis
La crisi e la recessione COVID-19 offrono un’opportunità unica per ripensare il ruolo dello stato, in particolare i suoi rapporti con le imprese. L’ipotesi
Trasformare lo Stato per ripartire
L’ Italia che rinasce non potrà essere l’Italia di prima. Per costruire un futuro più equo e sostenibile è necessario partire dal riconoscimento che molte cose non hanno funzionato per anni.
Mazzucato “Le ricette economiche populiste puniscono i più deboli”
Con Salvini premier il Paese sarà più diseguale, meno sostenibile e prigioniero dell’intolleranza razziale. La politica fatta nelle piazze e nelle sezioni aveva una forma democratica che funzionava: torniamo all’antico con metodi nuovi
La luna dello Stato Padrone
Si deve investire in missioni che affrontino sfide globali Come mandare un uomo nello spazio. Va creato valore pubblico
Chi manipola la collettività è la vera élite
Ma davvero è tutta colpa dell’Unione Europea e dei "poteri forti"? Capire realmente i meccanismi di Bruxelles e attivarci per modificarne i difetti potrebbe farci riscoprire cittadini consapevoli. E al riparo dalle semplificazioni
“Il modello giusto è la collaborazione pubblico-privato”
Il nodo da sciogliere è come far interagire i due settori, un tema che l’Italia al contrario di altri paesi europei non ha ancora affrontato
Il capitalismo secondo Donald
Le imprese di Trump rappresentano il simbolo dell'economia malata che il tycoon attaccava in campagna elettorale
Le multinazionali della disuguaglianza
Il mondo della finanza ha ancora le mani strette al collo della politica.
Non lasciamo solo ai privati la green economy.
L'impegno della Silicon Valley per la promozione delle energie pulite è ammirevole. Così come l'accordo di Parigi. Ma non bastano. Per una rivoluzione a basse emissioni, è necessario che settore pubblico e privato si adoperino più a fondo per l'innovazione verde, con politiche orientate all'offerta e alla domanda
- 1
- 2