Una sintesi del discorso che il professor Gustavo Zagrebelsky terrà alla manifestazione La via Maestra Insieme per la Costituzione sabato 7 ottobre a Roma, in piazza San Giovanni dalle 15.30.
Archivio articoli per il tag: Disuguaglianza - pagina 3
Disuguaglianza in Italia, cosa è cambiato in trent’anni
Tra le più alte nei paesi Ocse, la disuguaglianza di reddito in Italia è cresciuta nettamente all’inizio degli anni Novanta e ha fatto un balzo ulteriore durante la pandemia. Potrebbe essere riconducibile alla maggiore flessibilità del mercato del lavoro.
Forse i poveri mangiano meglio ma muoiono prima dei ricchi
Le diseguaglianze decisive su istruzione e salute

Tutela dell’ambiente, diritto al lavoro, libertà e uguaglianza dei cittadini: come conciliare i principi fondamentali della nostra Costituzione per una transizione ecologica sostenibile – 22 novembre 2023 ore 9.30 Auditorium Società Umanitaria
Mercoledì 22 novembre alle 9.30 nell'Auditorium della Società Umanitaria a Milano un incontro rivolto alle scuole per approfondire e discutere, alla luce dei principi fondamentali della nostra Costituzione, le sfide poste dalla necessità di conciliare l'inevitabile transizione ecologica con l'attenzione alle sue ripercussioni sociali. Con Alessandro Basilico, Consigliere di Stato e autore del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" (Fondazione Roberto Franceschi Onlus), Simone Campanozzi, Responsabile didattica Istituto lombardo di storia contemporanea, e Debora Migliucci, Direttrice Archivio del Lavoro CGIL Milano
Effetti perversi della globalizzazione
Disuguaglianze. La monumentale opera di Erik Reinert evidenzia come le disparità fra Paesi ricchi e poveri non accennino a ridursi: le politiche successive alla caduta del Muro di Berlino si sono rivelate inadeguate
Il malessere che agita la Francia
Le periferie hanno in comune con i piccoli centri e i paesi di campagna molte più cose di quanto si pensi. Il punto è che oggi ci sono ovunque grandi disuguaglianze
Per tassare i ricchi servono strumenti diversi
Parla Roberto Artoni, uno dei massimi esperti di politiche fiscali in Italia. Per combattere la diseguaglianza è necessario intervenire sulla formazione delle grandi ricchezze e sulla redistribuzione basata sull’erogazione dei servizi pubblici. Non ripetere gli errori della tassa sulle fortune in Francia.
I figli aumentano le diseguaglianze, la maternità è un costo troppo alto
Non ci sono in gioco solo paga e carriera, ma la libera scelta positiva di fecondità
Se l’uguaglianza di opportunità da sola non basta
Giustizia sociale. Il libro di Elena Granaglia su Eguaglianza di opportunità, da poco pubblicato da Laterza, è un libro che i filosofi politici e in genere i lettori colti dovrebbero leggere con particolare interesse.
Intelligenza collettiva e inclusiva per un nuovo modello di sviluppo
Come rispondere alle tante sfide della nostra epoca: cambiamento climatico, pandemie, diseguaglianze. Il bene comune va posto come vero scopo delle scelte