Valuta e democrazia. Il saggio di Stefan Eich si sofferma sulle idee di sei grandi pensatori in altrettante fasi di crisi: emerge come il denaro non sia un elemento strettamente tecnico ma un'espressione cruciale dei rapporti sociali
Archivio articoli per autore, di: onado - pagina 1
Effetti perversi della globalizzazione
Disuguaglianze. La monumentale opera di Erik Reinert evidenzia come le disparità fra Paesi ricchi e poveri non accennino a ridursi: le politiche successive alla caduta del Muro di Berlino si sono rivelate inadeguate
Se la finanza diventa invadente
Gli scritti di Luciano Gallino, curati da Borgna, ci ricordano distorsioni e ripercussioni più ampie di un capitalismo schiacciato dai mercati
Conseguenze economiche dell’intelligenza
John Maynard Keynes. Molto più che una vicenda personale, l’eccellente ritratto che Zachary Carter fa della vita e delle opere dell’economista è un modo per ripercorrere i nodi cruciali del Novecento
Capire come si fa credito per evitare il crac finanziario
Il Nobel per l’Economia andato a Bernanke, Diamond e Dybvyg è meritato per l’attualità delle loro idee
Finanza creativa, bolla distruttiva
L'amara lezione di The Big Short, uno dei più significativi film sui fondi, borse e mutui. Pochi controlli e squali senza scrupoli mandano all'aria le fondamenta dell'economia Usa
Nella Edison di Ermanno Olmi
«Il posto» racconta la storia di un giovane assunto nella grande azienda e mette a nudo i lati deboli dell’Italia del boom. Con un sottofondo autobiografico del regista
Tutti i misteri di Enrico Mattei
Il film inchiesta di Francesco Rosi racconta personalità e spregiudicatezza del leader dell’Eni. E la sua tragica fine
E l’Italia iniziò a volare, in Vespa
Impresa & cinema. Enrico Piaggio, l’inventore della motocicletta simbolo del miracolo economico, è stato raccontato in un film per la Rai: l’intuizione del prodotto, la sua messa a punto e il successo grazie al lancio di «Vacanze romane»
I precedenti storici bocciano le sanzioni
Strategie belliche. Provvedimento vecchio come le guerre, solo nel 900 è stato usato per imporre o riportare la pace. Ma sul fronte sia economico che politico, non ha ottenuto i risultati attesi.
- 1
- 2