1992-2022 Il libro «La fine della storia e l’ultimo uomo», uscito trent’anni fa, è divenuto presto un facile bersaglio di sarcasmo, anche da parte di chi ne conosceva soltanto il titolo. Ma l’autore non ha mai detto che non ci sarebbero più stati eventi importanti
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 12
La danza per la libertà da una rivoluzione all’altra
Tutte le dittature hanno paura della parte femminile della natura umana. Per questo le donne sono le prime a ribellarsi
Gli antidoti ai veleni contro la democrazia
Scienze umane. Sono discipline che servono a sviluppare capacità critica, intelligenza filologica e autonomia di giudizio, e a difendere e arricchire un prezioso patrimonio di valori e conoscenze
Autoritarismo: l’incubo non svanisce
Certi regimi dell'Europa orientale e dell'Africa hanno ridotto lo spazio della democrazia. Occorre vigilare
Alla prova dei fatti
Presidenzialismo e autonomia rischiano di dividere il Paese
Dove stiamo, dove staremo
L'Italia al voto, l'Europa, gli «illiberali».
L’evaporazione della politica
L'astensionismo ha diversi significati ma tutti portano a un discredito della vita pubblica
L’immaturità della politica
Con i cambiamenti continui i cittadini vengono allontanati dai partiti
Non c’è socialismo senza riforme e democrazia
Norberto Bobbio: Le promesse dei sistemi politici si infrangono nel divario tra ideali e pratica generando la crisi
Scienziati e cittadini Una via virtuosa per un altro futuro
Un Manifesto sul futuro della società in transizione. Ne parlano le sociologhe Alessandra Sannella e Mariella Nocenzi. «Centri di ricerca, università, agricoltori, consumatori, aziende... tutti dobbiamo condividere informazioni in modo da elaborare comportamenti responsabili»