Nel tempo dell’informazione diffusa, della globalizzazione digitale, esiste ancora la verità? O esistono le verità? Abbiamo chiesto alla filosofa Franca D’Agostini di fare il punto. Per esempio: che cosa significa dire che«questa cosa è vera»? E che cosa chiedono la mamma di Giulio Regeni e la sorella di Stefano Cucchi quando chiedono verità? Poi abbiamo provato a indagare la verità dei sensi e quella della scienza. E infine la verità nel mondo dell’arte
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 617
La restanza
È il desiderio, la condizione, il sacrificio di chi vuole rimanere legato alle radici; di chi sia dov'è, mentre tutti cercano l'altrove, l'esotico; di chi s'incuriosisce più del vicino che del lontano. È una disposizione che va da Jacques Derrida all'antropologo Vito Teti, dai romanzieri Marco Balzano e Roberto Alajmo a Oscar Farinetti. Un po' resilienza e un po' resistenza.
L’occasione non fa l’uomo ladro
Un elaborato esperimento in diverse nazioni riportato da «Science» rivela che siamo più onesti del previsto
L’acqua non è acqua E la materia si dissolve
Fisica Difficile abituarsi all’idea che la massa perda importanza
Difendiamo la Storia
Paolo Mieli. Trenta casi emblematici di manipolazione dei fatti storici ribadiscono la necessità della cautela e del rigore nella ricognizione e interpretazione del passato
Così il Dna ci induce a credere all’ oroscopo
I meccanismi evolutivi alimentano pregiudizi pericolosi
Kerouac, il conservatore della Beat Generation
A 50 anni dalla scomparsa
Fiori di morte: Jack Kerouac a Milano
La serata milanese dello scrittore americano
Il dramma e l’amore dell’uomo solo
Jack Kerouac, l’interprete di una generazione ribelle. 50 anni fa la morte
La notte nera del fanatismo
A colloquio con i fratelli Dardenne. I due registi belgi raccontano la storia di un ragazzino di 13 anni che si radicalizza per mancanza di riferimenti sociali solidi. Ma vi è un lieto fine