• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 617

Home / Cultura
28.09201830 Settembre 2018

Ragione e sentimento nella punteggiatura e amore per le virgole. Manuale indispensabile

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Non è solo il romanzo a essere stupendo, sono anche le virgole a renderlo così

00
Leggi tutto
28.09201830 Settembre 2018

Cara Russia, sei grande e ti amo perché sui filobus puoi essere triste

Di Cesare MartinettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Dagli stagni di Bulgakov alla sala fumatori della Biblioteca Lenin di Mosca lo slavista Paolo Nori “viaggia” in un mondo di letture, pessimi odori, eroi bislacchi

00
Leggi tutto
28.09201828 Settembre 2018

M Il nome della sconfitta

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Antonio Scurati in 800 pagine e oltre rilegge Mussolini e vi trova il proprio demone di autore

00
Leggi tutto
28.09201828 Settembre 2018

Non possiamo ricordare nulla prima dei tre anni

Di Danilo Di DiodoroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente

Siamo spesso certi di quello che rammentiamo. Ma in realtà la memoria ci tradisce più di quanto non sospettiamo. E ora una ricerca dimostra anche che episodi della prima infanzia entrano nella nostra «autobiografia» solo attraverso vie indirette, seppure facciamo fatica ad accettarlo

00
Leggi tutto
28.09201828 Settembre 2018

Cervelli impavidi

Di Giuliano AluffiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente

Il coraggio, se non ce l’hai te lo danno i neuroni Nell’ippocampo cellule nervose che azzerano la paura

00
Leggi tutto
28.09201828 Settembre 2018

Il coraggio e i Colleoni

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Il nuovo studio

00
Leggi tutto
28.09201828 Settembre 2018

La guerra del cosmo Materia oscura contro energia oscura

Di Cristiano GalbiatiIn Cogito Ergo SumTags Astrofisica, Cultura

Astrofisica Non esiste soltanto un’entità misteriosa della quale vanno compresi i segreti. Ce n’è una seconda, ancora più enigmatica: cozzano l’una con l’altra e insieme rappresentano il 95% delle forze dell’universo

00
Leggi tutto
28.09201828 Settembre 2018

Licenza di estinguere? La genetica sfida l’etica

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genetica

La tecnica del «gene drive» consentirà di sopprimere per intero le specie dannose. Ma sorgono dubbi morali ed ecologici. Il caso dei ratti di Floreana e quello delle zanzare che trasmettono la malaria

00
Leggi tutto
22.09201822 Settembre 2018

Non c’è più la Verità, ma possiamo metterci d’accordo

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Gianni Vattimo interprete del nichilismo: venuta meno la metafisica, è la nostra mortalità a «fondare» l’ineluttabile relatività dell’etica e della politica

00
Leggi tutto
22.09201822 Settembre 2018

Emanuele Severino “Ecco perché anche morire è un festa”

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

Il filosofo racconta se stesso in un´autobiografia Non temo la morte Ho paura dell´agonia Non voglio finire in ospedale e non voglio nessun accanimento terapeutico

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 615
  • 616
  • 617
  • 618
  • 619
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy