J.M. Coetzee. «Il Polacco», poco più di cento pagine di pura maestria romanzesca, narra l’attrazione di un vecchio per una bella donna di mezza età. Lui la disgusta, lei non riesce a dimenticarsi di lui
Archivio articoli per autore, di: rasy - pagina 1
«Requiem» per il caos del ‘68
Claude Arnaud. «Che hai fatto dei tuoi fratelli?» è un romanzo memoir che fa rivivere l'età della contestazione con le sue accensioni e le minacce minacciose zone d'ombra, soprattutto dal punto di vista soggettivo di una famiglia borghese
L’impervio percorso delle magistrate
Le prime giudici. Sessant’anni fa una legge finalmente apriva le porte del corpo giudiziario alle donne: in otto vinsero il concorso, sancendo un salto di mentalità, costume ed etica nel Paese
Donna nella tempesta dell’umanità
Etty Hillesum. Partendo dal coraggio espresso nel suo «Diario» è stato possibile ritrovare scrittrici e personaggi altrettanto intensi, da Margherite Duras a Katherine Mansfield, dalla Micol di Bassani alla Tatiana di Puskin
L’isola delle Rose colpita dal morbo
Orhan Pamuk. In una «storia in forma di romanzo» una principessa ottomana racconta come una fiorente località del Mediterraneo orientale venga sconvolta da peste e delitti
Impietoso rovistare nella propria storia
La memoria personale è per Annie Ernaux il serbatoio da cui estrarre le esperienze di una «generazione lontana» che tanto ancora significano nel presente
Contraddizione tra indipendenza e amore
Simone de Beauvoir: L’invitata
Viaggi verso l’ignoto mare dell’amore Anne Carson.
In «Eros il dolceamaro» la poetessa racconta come la letteratura dedicata al desiderio racchiuda sempre e ovunque una domanda sull’enigma del vivere e su quella strana relazione che unisce presenza e assenza.
Dilemma: restare o lasciare?
Rachel Cusk. «Onori» è una satira del mondo editoriale, ma parla anche del tormentoso disordine delle relazioni, dell’incertezza tra rimanere coinvolti o scegliere la libertà
Eroina della contraddizione
George Eliot. A duecento anni dalla nascita dell’autrice esce una nuova traduzione del romanzo « Il mulino sulla Floss», un’opera in cui cerca di far coincidere estetica e etica