Piccolo Buddha, grande odio

Lezioni birmane di razzismo Violenza In un Paese dove una fragile democrazia muove i primi passi, l'esercito sfrutta cinicamente un movimento «dal basso». Il documentario di Barbet Schroeder mette in primo piano il monaco estremista Wirathu che predica un nazionalismo antislamico e l'eliminazione della minoranza musulmana dei Rohingya

Le crisi economiche fanno bene alla salute Ma non ai poveri

Comportamenti L’economista Christopher Ruhmha studiato le conseguenze delle recessioni sui cittadini: nei periodi di difficoltà molti stanno meglio, ma per una minoranza di persone le malattie aumentano. Diminuiscono gli incidenti sul lavoro e quelli stradali; si guida meno e dunque migliora la qualità dell’aria;si riducono le malattie respiratorie e cardiache; si risparmia su fumo e alcol, si cucina a casa. Però... Ai più poveri succede il contrario: si beve e si fuma di più e la perdita dello stipendio rende difficile l’accesso ai farmaci

Siamo tutti depressi La diagnosi più facile

A volte nel giudizio degli specialisti prevale una certa pigrizia che in fondo agevola anche la prescrizione della terapia. Ma lo stato depressivo assomiglia alla febbre: di solito non è altro che il segnale di un malessere assai più profondo. Lo sforzo per identificare le cause sottostanti risulta indispensabile se si vogliono aiutare seriamente le persone affette da un pesante disagio psichico