Ágota Kristóf. Tradotte quattro pièces teatrali della scrittrice ungherese che, come il suo capolavoro la «Trilogia della città di K», narrano l’uomo a confronto con potere e malvagità
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 584
Giambattista Vico ai giorni nostri
Opera omnia. Gran parte delle opere, raccolte in nove volumi, sono ora disponibili in edizioni critiche moderne grazie anche a un uso ampio dei nuovi strumenti informatici
E i barbari alla fine sono arrivati
Tommy Wieringa torna al romanzo (autobiografico) e torna a casa: il villaggio dove ambienta «Santa Rita» sembra il villaggio dove è cresciuto e il protagonista Paul Krüzen sembra Wieringa se non se ne fosse andato. In questa campagna olandese sono sbarcati gli immigrati (paura), ma sognano di andare via (nuova paura). Lo abbia mo incontrato
Dieci secoli di fede in Occidente
Secolarizzazione. Nel suo ultimo libro Carlo Ossola ripercorre un arco di tempo in cui non si celebra una Chiesa gloriosa. A prevalere è una cristianità vitale ma lontana dagli eventi, evocata attraverso raffinati itinerari letterari
Architettura dei diritti umani
Vincenzo Ferrone. L’Illuminismo, nella sua individualità storica, non si limita al primato della razionalità scientifica ma mira alla costruzione di una società di liberi ed eguali
Novacene
Futuro. Dopo l’ipotesi Gaia, James Lovelock, che in luglio ha compiuto cent’anni, lancia una nuova prospettiva. Dice: l’Antropocene, l’epoca attuale in cui la presenza dell’uomo ha pesantemente condizionato la vita sulla Terra, ha portato sì vasti benefici, ma non è più sostenibile. Solo cyborg capaci di autoprogrammarsi, figli dell’intelligenza artificiale, possono salvare il pianeta
Il grido degli ultimi capovolge il passato
Le donne trattate come merce nell'antichità classica. Gli schiavi neri negli Stati Uniti. I popoli sottoposti alle dittature comuniste. Voci finora soffocate raccontano una versione dei fatti opposta a quella dei dominatori
Il (minor) peso dei culti nell’edificio europeo
Sulla crisi identitaria della Ue incide anche il calo della religione La caduta delle confessioni è sintomo di una più generale caduta culturale
Così la propaganda si prende poco di noi
Due volumi indagano le strategie per condizionare l'opinione pubblica. Allusioni e formule sollecitano pregiudizi che restano impliciti. Occorre sapere che chi vuole convincerci di qualcosa ci presenta quella cosa come poco importante
È puro da morire il jihadista da cucciolo
di Stefania Ulivi Qui l’articolo: È puro da morire il jihadista da cucciolo