Più aumenta la moda della leadership più si indebolisce la nostra democrazia, che si trasforma in leadercrazia. Forse, allora, dovremmo tutti occuparcene di più.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 53
La mano dei privati sulle risorse spaziali
Con Trump, e l’ascesa di Elon Musk, enti pubblici come la Nasa paiono destinati a essere penalizzati. All’Europa non resta che un’affannosa rincorsa, non solo a Usa e Cina, ma anche a India e Giappone. Gli scenari tracciati da Emilio Cozzi
Fertility gap: il vero tema .
Roberto Volpi ha lanciato su «la Lettura» l’allarme sulla denatalità in Sardegna (legandolo tra l’altro al diminuire delle nozze). Per Eleonora Voltolina il problema è il divario tra figli desiderati e figli avuti
Ma pesa il calo dei matrimoni
La denatalità in Sardegna
Quando il medico torturava in nome della scienza
Dichiarazione di Helsinki. Sessant’anni fa le linee guida sui trial clinici praticati su pazienti e volontari
Il decennio di svolta per le italiane
Anni 70. Attraverso le foto di Paola Agosti e i testi di Benedetta Tobagi si ripercorre una stagione irripetibile di battaglie, compattezza e anche di contrasti all’interno del femminismo
La politica perdona l’imperdonabile
Antonio Galetta esordisce dando conto della contesa elettorale in un borgo del nostro Sud dove la modernità si è mischiata con l’antico. Parla un «noi» collettivo che lascia affiorare un sottofondo morale d’intensità bassissima
Quando il medico torturava in nome della scienza
Dichiarazione di Helsinki. Sessant’anni fa le linee guida sui trial clinici praticati su pazienti e volontari
E se la nostra cultura tollerasse la povertà perché la disuguaglianza fa sentire i ricchi migliori?
La cultura della disuguaglianza: come la tolleranza verso la povertà favorisce l'egocentrismo dei ricchi
Le istituzioni e i loro poteri invisibili
Democrazia. Rosanvallon esplora gli elementi alla base dei sistemi istituzionali: fiducia, autorità e legittimità, in profonda crisi. Intuizioni acute e proposte riduttive