• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 53

Home / Cultura
29.12202429 Dicembre 2024

Gli inganni della leadercrazia

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Democrazia

Più aumenta la moda della leadership più si indebolisce la nostra democrazia, che si trasforma in leadercrazia. Forse, allora, dovremmo tutti occuparcene di più.

00
Leggi tutto
29.12202429 Dicembre 2024

La mano dei privati sulle risorse spaziali

Di Paolo VirtuaniIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Esplorazioni spaziali, Recensione, Ricerca

Con Trump, e l’ascesa di Elon Musk, enti pubblici come la Nasa paiono destinati a essere penalizzati. All’Europa non resta che un’affannosa rincorsa, non solo a Usa e Cina, ma anche a India e Giappone. Gli scenari tracciati da Emilio Cozzi

00
Leggi tutto
29.12202429 Dicembre 2024

Fertility gap: il vero tema .

Di Eleonora VoltolinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Demografia, Statistica

Roberto Volpi ha lanciato su «la Lettura» l’allarme sulla denatalità in Sardegna (legandolo tra l’altro al diminuire delle nozze). Per Eleonora Voltolina il problema è il divario tra figli desiderati e figli avuti

00
Leggi tutto
29.12202429 Dicembre 2024

Ma pesa il calo dei matrimoni

Di Roberto VolpiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Demografia, Statistica

La denatalità in Sardegna

00
Leggi tutto
29.12202429 Dicembre 2024

Quando il medico torturava in nome della scienza

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Medicina

Dichiarazione di Helsinki. Sessant’anni fa le linee guida sui trial clinici praticati su pazienti e volontari

00
Leggi tutto
28.12202428 Dicembre 2024

Il decennio di svolta per le italiane

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Femminismo, Recensione, Storia

Anni 70. Attraverso le foto di Paola Agosti e i testi di Benedetta Tobagi si ripercorre una stagione irripetibile di battaglie, compattezza e anche di contrasti all’interno del femminismo

00
Leggi tutto
28.12202428 Dicembre 2024

La politica perdona l’imperdonabile

Di Giorgio VastaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Antonio Galetta esordisce dando conto della contesa elettorale in un borgo del nostro Sud dove la modernità si è mischiata con l’antico. Parla un «noi» collettivo che lascia affiorare un sottofondo morale d’intensità bassissima

00
Leggi tutto
28.12202428 Dicembre 2024

Quando il medico torturava in nome della scienza

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sanità, Scienza

Dichiarazione di Helsinki. Sessant’anni fa le linee guida sui trial clinici praticati su pazienti e volontari

00
Leggi tutto
28.12202428 Dicembre 2024

E se la nostra cultura tollerasse la povertà perché la disuguaglianza fa sentire i ricchi migliori?

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Economia, Povertà

La cultura della disuguaglianza: come la tolleranza verso la povertà favorisce l'egocentrismo dei ricchi

00
Leggi tutto
28.12202428 Dicembre 2024

Le istituzioni e i loro poteri invisibili

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Istituzioni, Recensione

Democrazia. Rosanvallon esplora gli elementi alla base dei sistemi istituzionali: fiducia, autorità e legittimità, in profonda crisi. Intuizioni acute e proposte riduttive

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy