Assai spiazzante il nuovo romanzo di Ermanno Cavazzoni. Che comincia dall’artificio del manoscritto ritrovato e procede in un intreccio tra poliziesco, horror, extraterrestri e paranoia da mondi paralleli alla Philip Dick
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 512
Evita muore e Eichmann si arrabbia
Ariel Magnus dà voce all’esecutore della Shoah durante gli anni trascorsi nel paese dei Perón
Il mugnaio spiega Dante. La storia è anche degli umili
Carlo Ginzburg racconta come avviò per caso la ricerca da cui nacque il suo primo lavoro, «I benandanti», tornato da poco in libreria. «Non trovi niente di interessante se vuoi solo avere una conferma della tua ipotesi. È molto più fecondo farsi cogliere di sorpresa, guidati da fattori inconsci, anche se ogni acquisizione esige poi una verifica razionale. Non basta conoscere cifre, Big Data e statistiche: studiare Menocchio aiuta a capire l’autore della Commedia»
Gramsci
Giulia, l’amore e l’accusa di essere un “mascalzone” Ecco le Lettere mai viste
La cultura dell’incentivo è un esercizio del potere
È tempo che il sistema operativo delle nostre organizzazioni venga pesantemente aggiornato alla luce dei risultati più recenti delle scienze comportamentali, per porre rimedio a tutti i “bug” di natura etica, ma anche economica, che sono emersi
Sogni, visioni, profezie
Freud scoprì che il sogno contiene l’appagamento di un desiderio. In un senso più ampio, nei sogni è visibile ciò verso cui ci orientiamo, o da cui fuggiamo. Per un uomo, l’immagine dell’eroe, forte e ammirato, che vorremmo essere; o quella della donna affascinante che vorremmo conquistare; ma anche, in negativo, quella dell’orrido nemico che più ci fa paura.
Come siamo diventati disumani
Nel suo nuovo saggio Marco Revelli indaga le origini della nostra ferocia. Dai crimini del Novecento al virus che sta minacciando valori e norme della società
Paralizzati nell’emergenza
Quando siamo sopraffatti da un evento del tutto inaspettato spesso ci paralizziamo, senza riuscire né a scappare né a combattere. Ma nella situazione attuale bisogna evitare di perdersi nel labirinto delle incognite.
La pandemia e la forza delle nazioni
L'epidemia ha messo in crisi la globalizzazione I popoli devono riscoprire i legami comunitari
La vita non fa magie Graham Swift sì
Si intitola «Grandi illusioni»ma sono grandi delusioni quelle che racconta il nuovo, riuscito romanzo del più sottovalutato fra i migliori autori britannici. Due uomini e una donna: c’è un mistero nella storia di un terzetto d’illusionisti