I “nomenclatores”, motori di ricerca umani, avevano il compito di sussurrare ai propri padroni i nomi da ricordare. Perché l’arte della mnemotecnica passava attraverso l’udito
Archivio articoli per autore, di: bettini - pagina 1
Se l’ultima tentazione è cancellare i classici
Da qualche tempo nelle università americane si è acceso un vivace dibattito su questo tema: decolonizzare la cultura greca e romana, riducendo il ruolo che il curriculum classico svolge nella formazione umanistica.
Uomini, tremate Lisistrata è tornata
La commedia greca di Aristofane arriva in una nuova traduzione. Perché lo sciopero delle donne ha ancora qualcosa da insegnarci
Ragazzi, imparate l’amore (e il sesso) da Catullo
Il recente boom del latino, la festa per la Notte dei licei classici, una nuova edizione delle sue opere che arriva in libreria: ecco perché riscoprire il poeta adorato da Yeats e da una schiera di fan che va dai filologi ai pornografi
Dall’arte africana al Partenone quando è giusto restituire
Il dibattito innescato dall’annuncio di Macron va esteso ai tesori greci
Quella lezione dell’antica Roma
Siamo tutti figli di migrazioni recenti o lontane
Quegli incantesimi che interpretano l’universo
Dalla letteratura all’antropologia. In età classica c’era la convinzione che dietro la realtà vi fosse una trama segreta fatta di affinità e di corrispondenze
Quando si poteva ridere degli Dei
I travestimenti di Dioniso, i tradimenti di Afrodite, i riti e le commedie.Così gli antichi si prendevano gioco del divino
Quando oracoli e prodigi cambiavano la politica nella Roma di Giulio Cesare
Ai responsi della Sibilla Cumana si ricorreva in occasione di calamità o in situazioni gravi in cui versava la res publica
Nascita di Dioniso il più ambiguo di tutti gli dei
Secondo il mito fu partorito da Zeus. E contraddittori furono gli effetti della bevanda che donò agli uomini
- 1
- 2