Vocabolari storici-etimologici
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 502
Alla ricerca dell’assoluto nella Divina Commedia
L’indagine sul «Poema» proposta da Alberto Casadei
La ricerca di senso tra reazione e adattamento all’ingiustizia
Se l’ingiustizia è difficile da eliminare nei fatti, la possiamo far sparire ristrutturando il nostro modo di vedere la realtà. Ma ciò che sparisce è solo il nostro senso della realtà
Anaïs Nin, Henry Miller: noi apparteniamo al futuro
Storia di una passione
L’informazione neutrale non convince nessuno
Molte persone credono che chi non la pensa come loro sia fuorviato da pregiudizi. Questa tendenza si riproduce e si acutizza quando si tratta di mezzi d’informazione.
Vecchie e nuove ferite
Narcisismo e vulnerabilità
Yates ha dato voce alla rabbia segreta delle persone normali
In vita il grande scrittore americano è stato poco considerato: raccontava la realtà così com’è, senza orpelli postmoderni. Ma il suo stile “tragicamente onesto” è attuale nel rappresentare le contraddizioni dell’american dream e gli istinti populisti
Un ’ economia agro-ecologica chiede spazio dopo il Covid
Parla Joan Martínez Alier, vincitore del premio Balzan: «L’industria continua a consumare risorse non rinnovabili e a distruggere l’ambiente, bisogna puntare su una prosperità senza crescita»
Memoria del futuro: desiderio di un esito positivo
Gli «emotion studies» sono un settore di ricerca di importanti dipartimenti(a Ginevra, a Edimburgo, a Chicago...).Oggi tutti abbiamo bisogno di un vaccino contro il deserto del presente
La trama gialla del mondo è troppo gialla per l’ispettore
Massimiliano Governi fa indagare un poliziotto che si autopubblica thriller senza successo sull’assassinio di un editor