• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 502

Home / Cultura
02.0120212 Gennaio 2021

Chi fa «brogli» e «pettegolezzi» parla in puro veneziano

Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Vocabolari storici-etimologici

00
Leggi tutto
02.0120212 Gennaio 2021

Alla ricerca dell’assoluto nella Divina Commedia

Di Raffaello Palumbo MoscaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’indagine sul «Poema» proposta da Alberto Casadei

00
Leggi tutto
26.12202026 Dicembre 2020

La ricerca di senso tra reazione e adattamento all’ingiustizia

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Psiche

Se l’ingiustizia è difficile da eliminare nei fatti, la possiamo far sparire ristrutturando il nostro modo di vedere la realtà. Ma ciò che sparisce è solo il nostro senso della realtà

00
Leggi tutto
26.12202026 Dicembre 2020

Anaïs Nin, Henry Miller: noi apparteniamo al futuro

Di Maurizio CorradoIn Cogito Ergo SumTags Carteggio, Cultura, Recensione

Storia di una passione

00
Leggi tutto
26.12202026 Dicembre 2020

L’informazione neutrale non convince nessuno

Di Annamaria TestaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Informazione, Psicologia

Molte persone credono che chi non la pensa come loro sia fuorviato da pregiudizi. Questa tendenza si riproduce e si acutizza quando si tratta di mezzi d’informazione.

00
Leggi tutto
26.12202026 Dicembre 2020

Vecchie e nuove ferite

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Filosofia

Narcisismo e vulnerabilità

00
Leggi tutto
26.12202026 Dicembre 2020

Yates ha dato voce alla rabbia segreta delle persone normali

Di Francesco GuglieriIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Letteratura

In vita il grande scrittore americano è stato poco considerato: raccontava la realtà così com’è, senza orpelli postmoderni. Ma il suo stile “tragicamente onesto” è attuale nel rappresentare le contraddizioni dell’american dream e gli istinti populisti

00
Leggi tutto
26.12202026 Dicembre 2020

Un ’ economia agro-ecologica chiede spazio dopo il Covid

Di Danilo TainoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Epidemia, Intervista

Parla Joan Martínez Alier, vincitore del premio Balzan: «L’industria continua a consumare risorse non rinnovabili e a distruggere l’ambiente, bisogna puntare su una prosperità senza crescita»

00
Leggi tutto
26.12202027 Dicembre 2020

Memoria del futuro: desiderio di un esito positivo

Di Donatella PuligaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sentimenti

Gli «emotion studies» sono un settore di ricerca di importanti dipartimenti(a Ginevra, a Edimburgo, a Chicago...).Oggi tutti abbiamo bisogno di un vaccino contro il deserto del presente

00
Leggi tutto
26.12202026 Dicembre 2020

La trama gialla del mondo è troppo gialla per l’ispettore

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Massimiliano Governi fa indagare un poliziotto che si autopubblica thriller senza successo sull’assassinio di un editor

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • …
  • 881

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nido del cuculo 50 anni dopo vola ancora alto

Liti e avvocati nel manicomio Poi i 5 Oscar

Pensioni, salute e tempo libero

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy