La letteratura e Napoleone. L’ammirazione del filosofo Hegel e di tanti autori coevi si tramutò in delusione di fronte all’attitudine dispotica di Bonaparte. Poi divennero materia da romanzo la caduta e l’umanità del personaggio
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 472
Le trame del prefetto Ponzio Pilato
Le rivisitazioni letterarie del Novecento: da Claudel all’esegeta Theissen, fino a Bulgakov. E lo sguardo della moglie Claudia Procula
Basta stereotipi su Sparta e Atene!
L'indagine sul sistema giuridico, le classi sociali, la famiglia, l'educazione e i ruoli sessuali dimostra che le due città erano ben più simili di quanto la storiografia non ci abbia portato a credere
“Nessuna banalità il nazismo era un’azienda”
Nel suo nuovo saggio lo storico francese Johann Chapoutot descrive il Terzo Reich come un’organizzazione che rispondeva a regole precise di management. Il regime portò all’estremo concetti come abilità di raggiungere gli obiettivi e simili. Era una gestione in lotta con il tempo
Se l’ultima tentazione è cancellare i classici
Da qualche tempo nelle università americane si è acceso un vivace dibattito su questo tema: decolonizzare la cultura greca e romana, riducendo il ruolo che il curriculum classico svolge nella formazione umanistica.
Tassare le ricchezze è l’inizio dell’uscita dal nuovo feudalesimo
Il rapporto fra capitalismo e democrazia
Raro ma probabile. Perché ci piacciono le lotterie e abbiamo paura dei vaccini
L'industria dell'azzardo sembra aver studiato a fondo i meccanismi cognitivi, sfruttandoli per generare lauti profitti, mentre la comunicazione istituzionale sembra fare grande fatica a capirli
Vaccinarsi o no? Il prezzo della salute e il ruolo del rimpianto
La scelta di uno ha ricadute sulla salute di molti. Gli economisti le chiamano esternalità
Differenze e alterità
Quando un monumento vive di persone e azioni
Viaggio psichedelico in Amazzonia
Sebastiano Mauri racconta una presa di coscienza attraverso uno sciamano