Scene dal Grande Cinema
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 462
Padri e figli
Il difficile mestiere del genitore
Ascesa e caduta dei nuovi arricchiti
Anticipiamo stralci di un racconto ritrovato della scrittrice ucraina uccisa dai nazisti e soltanto ora pubblicato in Italia
Ama Dio. Se no, ama e basta
«Ombre sullo Hudson» è un romanzo fluviale e magistrale ambientato nella New York del 1947
Anche la scienza ha i suoi pregiudizi
Si crede che essere femmina o maschio e l'appartamento a un gruppo etnico abbiano rilevanza dal punto di vista medico di quanta ne abbiano in realtà. Mentre si sottostimano gli effetti sanitari delle condizioni sociali
Car* tutt* diteci con quali segni dobbiamo scrivere
La proposta dello schwa o dell'asterisco per rendere l'italiano più inclusivo in relazione al genere è solo l'ultimo esempio: tanti letterati avevano suggerito caratteri particolari per aggiornare la lingua. Tentativi falliti. Perché le riforme non si calano dall'alto. E perché il moltiplicarsi delle scritture spontanee nell'era digitale non ha più regole nei riferimenti
Che ne sarà dell’UE? Un ospizio e un museo
Lo storico Niall Ferguson nel suo nuovo saggio esamina gli errori compiuti dall'occidente di fronte al Covid
Giovanni Gentile, mussoliniano di ferro
Dal 1922 il filosofo celebrò il Duce con scritti e discorsi senza mai prenderne le distanze. Questa fedeltà danneggiò molto gli italiani e finì per costargli drammaticamente la vita
I pretoriani sicari e spie
Nella Roma imperiale agivano come le polizie politiche del 900
In verità è l’Europa la patria degli spatriati
Irregolari nella modernità, cittadini senza confini, confusi ma determinati, irriverenti verso gli schemi rigidi della sessualità, della famiglia, del lavoro, delle gerarchie.