Il caso della «medicina difensiva», dagli Usa all'Italia, rivela la strana logica della selezione avversa
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 417
Democrazia senza popolo
Il forte astensionismo delle classi meno abbienti indebolisce la rappresentanza.
La matrice del negazionismo
Negare la verità storica è un progetto di propaganda politica. Non ha a che fare con il revisionismo, ma con il complottismo. Attentando alla memoria, compromette il legame con Auschwitz, dalle cui ceneri sono sorte le democrazie dell'Europa moderna.
Livellamento e condiscendenza, così si distrugge il senso dell’educare
Le diseguaglianze cognitive sono ferite per la società aperta. Occorre invertire la rotta e non considerare “un attentato alla ‘libertà di scelta'” qualsiasi tentativo di avvicinare qualcuno a un determinato orizzonte di valori
Cronache della marcia su Roma.
Gennaio 1922, il primo mese dell'ultimo anno di libertà Mussolini, Uscito umiliato dalle elezioni del 1919. Dopo soli due anni entra in Parlamento con altri 34 deputati. Una scalata favorita dal successo del movimento e una decisione da prendere: rompere o no con la legalità dando una spallata alle istituzioni.
Popolazioni in cammino
Spontanee o forzate, le migrazioni sono un fenomeno di tutte le epoche.
Chiaromonte Uno straniero in patria
Non poteva piacere ai letterati, né ai politici, né ai filosofi e neppure ai laici.
Omero , il divagatore che conduce a Proust
Daniel Mandelsohn, dai tempi dei miti greci fino ad oggi: la celebrazione della tecnica narrativa proustiana “ad anello”
La mia sinfonia dei numeri primi
Alain Connes, matematico: la riflessione su scienza e letteratura, toccando musica e psicanalisi