• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 417

Home / Cultura
16.01202216 Gennaio 2022

Selezione avversa e azzardo morale, le inefficienze dell’informazione asimmetrica

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Informazioni

Il caso della «medicina difensiva», dagli Usa all'Italia, rivela la strana logica della selezione avversa

00
Leggi tutto
15.01202215 Gennaio 2022

Democrazia senza popolo

Di Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Disuguaglianza

Il forte astensionismo delle classi meno abbienti indebolisce la rappresentanza.

00
Leggi tutto
15.01202215 Gennaio 2022

La matrice del negazionismo

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Negazionismo

Negare la verità storica è un progetto di propaganda politica. Non ha a che fare con il revisionismo, ma con il complottismo. Attentando alla memoria, compromette il legame con Auschwitz, dalle cui ceneri sono sorte le democrazie dell'Europa moderna.

00
Leggi tutto
15.01202215 Gennaio 2022

Livellamento e condiscendenza, così si distrugge il senso dell’educare

Di Sergio BelardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Educazione, Riflessioni

Le diseguaglianze cognitive sono ferite per la società aperta. Occorre invertire la rotta e non considerare “un attentato alla ‘libertà di scelta'” qualsiasi tentativo di avvicinare qualcuno a un determinato orizzonte di valori

00
Leggi tutto
15.01202215 Gennaio 2022

Cronache della marcia su Roma.

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Storia

Gennaio 1922, il primo mese dell'ultimo anno di libertà Mussolini, Uscito umiliato dalle elezioni del 1919. Dopo soli due anni entra in Parlamento con altri 34 deputati. Una scalata favorita dal successo del movimento e una decisione da prendere: rompere o no con la legalità dando una spallata alle istituzioni.

00
Leggi tutto
15.01202215 Gennaio 2022

Popolazioni in cammino

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Migrazioni, Storia

Spontanee o forzate, le migrazioni sono un fenomeno di tutte le epoche.

00
Leggi tutto
15.01202215 Gennaio 2022

Chiaromonte Uno straniero in patria

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi

Non poteva piacere ai letterati, né ai politici, né ai filosofi e neppure ai laici.

00
Leggi tutto
14.01202214 Gennaio 2022

Omero , il divagatore che conduce a Proust

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Daniel Mandelsohn, dai tempi dei miti greci fino ad oggi: la celebrazione della tecnica narrativa proustiana “ad anello”

00
Leggi tutto
14.01202214 Gennaio 2022

La mia sinfonia dei numeri primi

Di Nuccio OrdineIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Matematica

Alain Connes, matematico: la riflessione su scienza e letteratura, toccando musica e psicanalisi

00
Leggi tutto
14.01202214 Gennaio 2022

Intelligenza Artificiale poco intelligente senza la psicologia

Di Riccardo VialeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Intervista

I limiti dell'AI

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 415
  • 416
  • 417
  • 418
  • 419
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy