Sistema letterario. Il libro di Pascale Casanova, molto ambizioso, è di lettura difficile e poi non convince la tesi che sia ancora la Francia la dogana universale
Archivio articoli per autore, di: berardinelli - pagina 1
Il ‘900 tedesco fra Kafka e Brecht
Giorgio Manacorda. Dove iniziano e finiscono poesia e ideologia? Analizzando gli autori della Germania del secolo scorso, il critico poeta si concentra anche sui discepoli Enzensberger e Müller
Smettiamola con la non fiction
Raffaello Palumbo Mosca riflette sull'argomento a partire dalla definizione, dato che la fiction può avere un valore storiografico e il chiacchiericcio di Beckett inquadra un'intera situazione storica
Pasolini personaggio-poeta
Nei suoi ultimi articoli e saggi, raccolti in due libri, Scritti corsari e Lettere luterane, Pasolini aveva lanciato un disperato allarme: lo sviluppo neocapitalistico, il culto dei consumi di massa o "consumismo" avevano abolito le differenze culturali di classe: proletari e sottoproletari avevano perso identità e coscienza di se stessi.
L’ultimo scrittore «pienamente italiano»
Ricordo di Raffaele La Capria
Siamo proprio sicuri di conoscere il Dio di cui tanto parliamo e scriviamo?
Interrogarsi su uno dei pensieri più complessi e definitivi.
L’uomo che vide il nostro presente
A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini
Che pena i No vax filosofici che falsificano nobili argomenti critici
Secondo i filosofi la realtà è in larga parte frutto d'interpretazione e il suo ruolo è quello di indicare la linea all'uomo comune. Ma la pandemia, l’azione di un virus, la malattia, la sofferenza e la morte non sono interpretazioni, sono fatti.
L’eterno impostore-ciarlatano
Guarigioni, superstizioni, saperi del ciarlatano. Un libro (del 1937)
Anacronismo della critica. L’ultimo libro di Giulio Ferroni
Nel nuovo libro del grande italianista, lo sconforto per una scuola e una critica letteraria sempre più difficili, perché ad entrambe mancano i presupposti di praticabilità. Pagine illuminanti riguardano la cultura del nostro “tempo modificato”. E sulla letteratura del virus meglio soprassedere