• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: fofi - pagina 1

Home / Goffredo Fofi

Goffredo Fofi

Goffredo Fofi è un critico letterario, critico teatrale e critico cinematografico italiano.
Nel 1955, a diciotto anni, avendo conosciuto le imprese di Danilo Dolci a Partinico, le sue battaglie a fianco dei disoccupati, gli scioperi alla rovescia, l’antimafia fatta di un pacifismo gandhiano ancora sconosciuto in Italia, si lascia alle spalle Gubbio, per approdare tra i campi arsi di una Sicilia arcaica e poverissima. Goffredo Fofi è uno scrittore libero, un maestro senza cattedra, da sempre senza salario e senza pensione. Sintomatica la motivazione con cui i carabinieri nel 1956 gli consegnarono il foglio di via dalla Sicilia con l’accusa «di aver insegnato senza percepire stipendio». Il suo obiettivo è stato sempre quello di costruire una rete per far fronte alla cultura del consumismo e della omologazione. Saggista, critico teatrale e cinematografico, disincantato osservatore politico, è una delle personalità più attive e combattive della cultura italiana. Il suo impegno, incentrato soprattutto sul rapporto tra la realtà sociale e la sua rappresentazione nelle arti, ha favorito la nascita di riviste storiche come i Quaderni Piacentini, La Terra vista dalla Luna, Ombre rosse, Linea d'ombra. Ha scritto una grande quantità di interventi e articoli su vari giornali e riviste. Oggi dirige la rivista Lo straniero e fa il consulente editoriale. Ha scritto per Panorama e scrive per Internazionale, Film TV e L'Espresso.



    12.08202212 Agosto 2022

    Filosofo e poeta della meraviglia

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

    Stanley Kubrick. Settant’anni fa veniva proiettato a Venezia «Fear and desire» in cui già si evidenziavano le tematiche care al regista: la geometria delle trame, le riflessioni sulla violenza e la diffidenza verso storia e politica

    00
    Leggi tutto
    29.01202229 Gennaio 2022

    La forza del bravo cittadino di colore «all-american»

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

    Il ricordo di Sidney Poitier

    00
    Leggi tutto
    23.05202123 Maggio 2021

    Se il mondo è opera di un Dio crudele non ci resta che la solidarietà tra esseri umani    

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

    Albert Camus ci ha insegnato a guardare in faccia la realtà

    00
    Leggi tutto
    07.0320217 Marzo 2021

    Quel lancio delle uova che “vendicò” l’Africa ferita

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Cultura, Storia

    I dimenticati. Ricordi per l’8 marzo.

    10
    Leggi tutto
    13.09202013 Settembre 2020

    Monica Vitti, una grande della commedia all’italiana

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

    Riflessioni su una grande attrice

    10
    Leggi tutto
    13.06202013 Giugno 2020

    Cesare Pavese settant’anni dopo la sua tragica morte

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Pavese fu un rappresentante esemplare, grande, affascinante e insieme disturbante, dei dilemmi di una generazione cresciuta nel fascismo

    00
    Leggi tutto
    04.0620204 Giugno 2020

    Benché giovani

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scuola

    Storia di maestre, storia della nazione

    00
    Leggi tutto
    23.05202023 Maggio 2020

    Storie di maestre, storia della nazione

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola, Storia

    Benché giovani

    00
    Leggi tutto
    25.01202025 Gennaio 2020

    Fedele al bello e agli oppressi

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Albert Camus. Il 4 gennaio di sessant’anni fa moriva il grande scrittore che nella sua opera ha sempre puntato a conseguire due obiettivi non separabili: la ricerca del bello e del giusto

    00
    Leggi tutto
    18.10201918 Ottobre 2019

    Due nomadismi, due generazioni

    Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Nobel 2018-2019. Quello di Handke è un viaggiare, un attraversare che registra con scavo quasi invisibile, perché pare fermarsi alla superficie mentre cerca radici e legàmi. Quello di Tokarczuk è canto corale dell’inquietudine

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 13

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Salute sessuale e riproduttiva: i diritti globali della donna – Alessandra Kustermann, Sonia Montegiove, Eleonora Voltolina (VIDEO)

    Eva: il futuro della Terra alle donne – ciclo di webinar del Movimento 23

    12° Rapporto CRC – Un’occasione per ripensare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Tolstoj Il sentimento della storia

    Le culture non umane esistono

    Filosofo e poeta della meraviglia

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy