Che cosa sappiamo di tutti questi animali? Niente, direi. Eppure viviamo o dovremmo vivere insieme. Dove e da chi veniamo educati a entrare in relazione con i selvatici e con il loro habitat?
Archivio articoli per il tag: Etologia - pagina 1
Così la lingua dei serpenti annusa il mondo
Il nuovo saggio di Ed Yong, Premio Pulitzer per i suoi articoli divulgativi sulla pandemia, esplora l’universo animale. Ogni specie è una nazione, ogni creatura dà un senso al caos degli stimoli. «Gli occhi degli insetti hanno dipinto i prati»
La medicina delle scimmie
Si chiama Rekambo ed è una comunità di 47 scimpanzé del Loango National Park, in Gabon. Qui Alessandra Mascaro ha fatto una scoperta straordinaria: questi primati sanno curare le ferite con applicazioni di insetti. E poi la medicazione è un’occasione collettiva di apprendimento.
Com’è sensibile quell’animale!
Etologia. Ed Young esorta a uscire dalla nostra bolla sensoriale per considerare i modi in cui cani, delfini e topi vivono l'ambiente circostante, attraverso stimoli ai quali noi siamo sensibili
Se il primatologo dà lezioni di sesso
Etologia. Dall’osservazione di una grande varietà di comportamenti negli scimpanzè, Frans de Waal demolisce gli stereotipi più comuni, ma risulta difficile sostenere che le differenze siano solo culturali
Le culture non umane esistono
La famiglia per i capodogli, la bellezza per i pappagalli, la pace per gli scimpanzé: Carl Safina analizza il ruolo della trasmissione di abitudini per via sociale in alcune specie. Anche tra gli animali ci sono gli individui innovatori. E la coesione del gruppo alimenta i conflitti verso l’esterno
Scimpanzé e bonobo nostri fratelli diversi
Le scimmie antropomorfe e l’alterità: un’indagine del primatologo Frans de Waal su genere e natura
Se anche le usignole cantano
Con un approccio cognitivo-comportamentale Jennifer Ackerman affronta le modalità di comunicazione, gioco e corteggiamento
Siamo bestie ma non feroci
Le emozioni dell’uomo e quelle degli animali, sostiene l’etologo Frans deWaal, sono in realtà molto simili: anche loro provano disgusto, compreso, nel caso di alcune scimmie, quello morale. Dobbiamo deporre l’idea della nostra superiorità e capire che siamo meno aggressivi di quanto pensiamo. La guerra è un’invenzione relativamente recente
Quello che i corvi ci dicono
Considerati per lo più detestabili, da Primo Levi a Hitchcock, sono intelligenti, curiosi e onnivori come gli uomini. E come noi sanno anche “parlare”
- 1
- 2