Simone de Beauvoir: L’invitata
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 377
Il gioco di alleanze che consolidò il potere di Roma
La strategia dell’Urbe. l suo dominio era anche frutto dell’arte della trattativa, non solo delle guerre
L’ ultimo storione
Dodici anni fa l’International Union for Conservation of Nature l’aveva classificato come il gruppo di specie più a rischio del pianeta. Ora la Red List Authority ha aggiornato i dati. In peggio. Colpa dello sfruttamento dei fiumi. Ma colpa anche del commercio del caviale e della pesca di frodo
Benvenuti in Scozia, purgatorio infernale
A lungo incasellato nell’intrattenimento (come se fosse un delitto), il francese Frédéric Dard è oggetto di una riscoperta meritoria. Talentuoso nerista, fluviale come Simenon, raffinato caratterista, qui sconfina nelle brume di Edimburgo
La mente colorata del critico narratore
Ricordo di Pietro Citati. Lettore formidabile, giudice implacabile dell’accademia ma sostenitore di giovani talenti, ha lasciato una produzione di scritti (saggi, biografie, articoli) destinati a durare
Luce per il Brasile
Gaetano Veloso, cantautore e chitarrista leggendario, punto diriferimento musicale, protagonista di battaglie sociali e civili.
Chiedi chi era
Attraverso le scarse fonti, Silvia Romani realizza un ritratto appassionante della poetessa di Lesbo
L’italiano, linguaccia oscena e turpiloquente
Le parolacce. Grazie all’estrema varietà geografica e sociale del Paese, il nostro idioma è particolarmente ricco di espressioni triviali. Interessante è scoprirne l’origine e le curiose etimologie (spesso inattese)
John Updike Chi è Henry Bech? È Bellow più Roth
Le peripezie tragicomiche di uno scrittore inventato (ma non troppo).
I meravigliosi esiti del «Buon governo»
La storia per immagini. Il monumentale ciclo affrescato da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena esalta la corretta politica, illustrandone gli effetti virtuosi in città e in campagna