Amico di Joseph Roth e scrittore di razza, Soma Morgenstern racconta una famiglia fra tradizione e secolarismo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 340
La donna che dava il veleno per i mariti
Giovanna Bonanno, eroina negativa del XVIII secolo tra stregoneria e accattonaggio. Ogni settimana una morte inspiegabile tra corna e sospetti, poi un errore fatale
Vivere nel dolore
“Una minima infelicità”, l’esordio di Carmen Verde, sembra una meteora caduta dal cielo degli anni ’50 o ’60
Sulle tracce di Omero
Un viaggio di fine Novecento per chiarire il mistero dell’identità del poeta cieco Parte da qui “Il dossier O.” di Ismail Kadare
Economia, scienza (a)sociale?
State prendendo parte ad un esperimento: siete stati abbinati in modo anonimo ad un'altra persona che ha appena ricevuto dieci euro dallo sperimentatore
Addio Befana
L’Epifania fra riti e simbologie
Guida pratica al cambiamento
I consigli del filosofo Renè Descartes
Perché bisogna difendere Julian Assange
Il modello insuperato del leader osceno che viola pubblicamente la legge è naturalmente Donald Trump
Il liberalismo sfida le passioni rabbiose
Una rivista e una fondazione: Leon Wieseltier prova a rilanciare così negli Stati Uniti il pensiero di centrosinistra «I progressisti hanno idee estreme su esteri e capitalismo, dunque non potranno mai vincere un’elezione presidenziale»
L’Eurofiction dei Balcani
Robert Menasse insiste. Dopo avere narrato ambizioni e disfunzioni di Bruxelles, lo scrittore austriaco pubblica un romanzo sull’allargamento dell’Ue in un’area tormentata. E sulla sua democrazia (attuale in questi giorni di scandali). Il premier albanese chiede di entrare nell’Unione Europea mentre quello polacco non vuole un «Paese musulmano»