• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 331

Home / Cultura
10.02202310 Febbraio 2023

C’era una volta a Red Hook

Di Gabriele RomagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

James McBride ambienta nella multietnica Brooklyn del 1969 una sarabanda farsesca che inizia con uno sparo

00
Leggi tutto
09.0220239 Febbraio 2023

L’isola delle Rose colpita dal morbo

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Orhan Pamuk. In una «storia in forma di romanzo» una principessa ottomana racconta come una fiorente località del Mediterraneo orientale venga sconvolta da peste e delitti

00
Leggi tutto
09.0220239 Febbraio 2023

Maestro di diritti con grande realismo

Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Personaggi

Louis Henkin. Fuggito negli Usa a causa delle persecuzioni razziali e docente alla Columbia spese la vita per rendere effettivi principi e regole comuni nei singoli Stati a livello globale

00
Leggi tutto
09.0220239 Febbraio 2023

Niente porta salvezza

Di Maurizio CrosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dopo il romanzo precedente, diventato una serie tv di successo, Daniele Mencarelli ci mostra tutto il dolore di un padre senza mezzi alle prese con un figlio autistico

00
Leggi tutto
09.0220239 Febbraio 2023

I paralleli di Erasmo tra «Ut» e «Ita»

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Tradotte in italiano (con testo latino a fronte) le «Parabolae», ovvero le similitudini che il grande umanista olandese raccolse dalla tradizione greco-romana

00
Leggi tutto
05.0220235 Febbraio 2023

Fiducia, senso di colpa e teoria dei giochi

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cooperazione, Cultura

Se pensiamo che chi si è fidato di noi creda veramente nella nostra buona fede, allora la colpa del tradimento sarà elevatissima. Ma se crediamo che il nostro fiduciario sapesse già che la fiducia era mal riposta, allora il costo psicologico legato al tradimento sarà particolarmente basso

00
Leggi tutto
05.0220235 Febbraio 2023

Alfonso Berardinelli, saggista inquieto

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Personaggi, Recensione

Berardinelli di rado recensisce i libri, la sua è una libera cattedra dove interviene sia come critico letterario che come intellettuale pubblico, esercitando la Kulturkritik, guarda cioè la civiltà attorno a sé e dice di cosa è fatta.

00
Leggi tutto
04.0220234 Febbraio 2023

Occidente e oriente, il nodo da tagliare

Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Politica

Il dialogo tra Jünger e Schmitt pone il problema dell’eterno dualismo tra mondo liberal democratico e Stato totale. Oggi divampa più violento che mai in Ucraina e nello scontro Stati Uniti/Cina: ma la guerra è l’unica possibilità?

00
Leggi tutto
04.0220234 Febbraio 2023

Colonizzare il pianeta rosso?

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Recensione

Astronomia. In queste ultime settimane Marte ci sembra più grande perché, alla minima distanza dalla Terra, è particolarmente brillante Per ora è il regno dei rover ma il sogno resta l’esplorazione umana

00
Leggi tutto
04.0220234 Febbraio 2023

Faccia a faccia con i primi Sapiens

Di Claudio TunizIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Paleontologia, Saggio

Attraverso la paleogenomica possiamo arrivare a conoscere la fisionomia dei nostri lontani antenati. Ci rendiamo conto che tutti questi parenti remoti non erano «anelli mancanti» o umani incompleti, nella grande marcia verso il progresso ma esseri adattati pienamente all’ ambiente in cui vivevano

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332
  • 333
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy