• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 322

Home / Cultura
05.0320235 Marzo 2023

La nascita nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Riproduzione, Scenari

Trasformare la riproduzione in produzione?

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Viva la filosofia

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

La storia, sebbene opera dell’ uomo, non è scritta da questo o da quell’ uomo in particolare, che sono pedine di un gioco più grande di loro. Tuttavia non c ’è nessun Grande Giocatore. Dio non gioca a dadi ma neppure a scacchi: chi sarebbe l’ antagonista?

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

C’è una non-pace globale

Di Antonello GuerreraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Globalizzazione, Guerra, Intervista, Scenari

Il britannico Mark Leonard rovescia la prospettiva che finora ci ha ispirato: ci illudevamo che la mondializzazione avrebbe avvicinato le nazioni, invece le connessioni si rivelano armi

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Tu non sei ciò che hai fatto Ma è solo una cosa che ti è successa

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Psiche

«Mi sono uccisa nel 2012», mamma da quattro mesi. Fuani Marino rinacque dopo un calvario fisico e mentale. Scrisse «Svegliami a mezzanotte», ora docu-film. Ne parla con la psichiatra Annamaria Pace, che per prima le indicò una via d’ uscita

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Un’intelligenza artificiale ma non troppo

Di Giuliano AluffiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Intervista

Lo scienziato Thomas Hartung ci racconta i suoi studi in cui neuroni umani ottenuti dalle staminali sono usati per creare computer biologici. Con grandi quesiti bioetici

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Thomas Bernhard Tutto chiede salvezza

Di Rosella PostorinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

La prosa ripetitiva, ossessiva, somiglia a una partitura di variazioni musicali

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Della relazione sororale: sorella-sorella

Di Grazia AloiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

“La sorella è colei che ti dà l’ombrello nella tempesta e poi ti accompagna a vedere l’arcobaleno” (Karen Brown, Governatore dell’Oregon).

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Il caso Gelli Il cattivissimo maestro

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Gianluca Barbera scrive un romanzo, non un ’inchiesta, ma la sua è pur sempre una ricerca della verità in un Paese che, da Salò a oggi, è corroso da affari sporchi, impunità, manovre golpiste, delitti. Il fatto è che, come leggiamo, la paura è «incolore»

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Il caso Alasia La mamma del brigatista

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Memoir, Recensione

Giuseppe Culicchia aveva già raccontato la storia del cugino Walter Alasia, terrorista rosso ucciso nel 1976: ora dedica alla zia un memoir che elabora la Storia d’Italia fino alla strategia della tensione e agli anni di piombo. Per salvare la memoria di tutti

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Il calzolaio sabotava gli stivali dei fascisti

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Letteratura, Recensione

Un fatto reale è alle radici dell’intreccio di Sacha Naspini: una villa in affitto per realizzare un campo d’internamento degli ebrei. Ma c’è un protagonista che trova il modo di resistere

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy