Longino, il soldato romano divenuto martire sotto il Golgota, è come chi cerca “verità”, ma ottiene solo “versioni”
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 309
Simone di Cirene L’immigrato scelto dal potere per portare la croce
Originario della Libia, passava per caso e venne coinvolto nel martirio di Gesù. Magari proprio perché era straniero
Giuda Vendere o tradire è sempre e solo questione di soldi
L’epilogo dei Vangeli con quei trenta denari, alla fine, si riduce a questo. E lo stesso Trump che ha cercato di comprarsi il silenzio di una pornostar ha imparato bene la lezione
Ponzio Pilato Quell’eterno vizio di girarsi dall’altra parte
Il prefetto corrotto che lasciò condannare a morte Gesù è spesso stato visto con indulgenza. Ma la storia dimostra che non la merita
Barabba Il profeta violento che oggi farebbe una strage di like
A quelli come lui si deve se Cristo è finito in croce. Perché chi incita alla sommossa seduce sempre la folla
Vita quotidiana di un matto .
Anche lo sguardo scientifico, oggettivante, di chi è supposto sapere; quello sguardo che, senza dire, ti rivela la perdita della dignità anziché aiutarti verso la ricerca di una sua riconquista; questo è lo stigma
Il prezzo della Luna
Le diverse missioni spaziali hanno riportato rocce e polveri del nostro satellite. Sono reperti molto importanti perché raccontano la storia della Luna e anche quella della Terra. A margine della questione prettamente scientifica si è però sviluppato, per caso, per errore e per passione, un mercato piuttosto improprio, con aste milionarie.
«Non è umano»
Voleva solo dire che il Dna dell'uomo di Neandertal non è come il nostro. È iniziata così, 25 anni fa, una vera svolta nell'antropologia evoluzionistica. Porterà poi Svante Pääbo e il Max Planck Institute a ridefinire i rapporti fra tante forme umane che hanno contribuito alla nostra storia e alla nostra evoluzione. E anche, partendo dal confronto fra fossili e geni, a rielaborare il concetto di specie.
Attorcigliarsi come un vegetale
Biologia delle piante. Il loro comportamento assomiglierebbe al nostro e sarebbe strutturato in modo tale da esprimere un certo grado di coscienza e intelligenza. Ma questa tesi non è confermabile
Il diritto a picco nell’Oceano Indiano
Come avvocato, Philippe Sands ha difeso, davanti al Tribunale internazionale dell’Aia, gli abitanti delle isole Chagos, deportati dai britannici per lasciare spazio a una base militare americana. Il resoconto partecipe di un dramma esemplare