Un percorso di letture sulla figura e il portato politico del presidente Usa. Slavoj Žižek, «Trump e il fascismo liberale» (Ponte alle Grazie), Andrea Rabbito, «Pictorial Trump» (Mimesis), Enrico Deaglio, «La presa del potere in America» (Marsilio)
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 30
Gaza ci ha svegliati: l’Occidente ignora i valori che proclama
Omar El Akkad — nato in Egitto, cittadino americano — pubblica un saggio dove ammette la propria disillusione. «Si predicano giustizia e democrazia ma si perseguono benessere e potere».
Ta-Nehisi Coates Gli Stati Uniti sono pericolosi E andrà peggio
Riconosciuto da Toni Morrison come lo scrittore capace di raccogliere l’eredità di James Baldwin, torna in libreria con «Il messaggio», testimonianza tra il saggio e il memoir sul valore politico della parola. Ma è anche un viaggio, anzi tre: a Dakar, sui luoghi della tratta schiavista; nel South Carolina, dove un suo libro è al bando; in Medio Oriente, tra la sofferenza dei palestinesi
Cesare Garboli: un uomo pieno di talento
Scrittore, critico, studioso di letteratura, traduttore, “moralista” e uomo pieno di fascino: Garboli è stato tante cose.
La ricerca universitaria è un bene pubblico
Miguel Urquiola esamina il patrimonio di conoscenze maturato negli atenei (statunitensi, nel suo caso) per sottolineare quanto ne siano debitrici le grandi aziende americane ma, soprattutto, l’umanità intera. I tagli di Donald Trump ai finanziamenti pubblici avvantaggiano la Cina e danneggiano tutti
Ricchezza e welfare logorano le famiglie
Le reti sociali, le disuguaglianze, la tecnologia
L’ uomo di Denisova sbarcò a Taiwan
Un ramo evolutivo della specie Homo (cugino di noi Sapiens e di Neanderthal), il più enigmatico e meno noto, rintracciato nella Russia centromeridionale, è stato ora «avvistato» molto più a est e a sud. Ecco che cosa cambia
Come isole in un mare di sangue
Nel suo esordio Anna Mallamo mostra una Calabria che sfugge agli stereotipi: ne racconta il versante urbano, cioè la Reggio degli anni Ottanta, dove la criminalità lambisce la vita delle persone. E qui una sedicenne fa una cosa inaudita
Mia sorella si ficcava gli spilli negli occhi
Serena Vitale prende in mano la «Cartella clinica» di Rossana, che era più grande di lei e venne trovata morta in un ospedale psichiatrico di Roma. Le domande sulla ragazza, sugli stessi genitori, sui medici: tutto rimane aperto
Primo petalo: disabile. Secondo petalo: no
Il protagonista del romanzo di Alcide Pierantozzi si chiama Alcide Pierantozzi e fin da bambino ha qualcosa che non va, poi sembra rendersi autonomo, poi sprofonda in un mondo di fantasmi, poi scrive il romanzo che forse romanzo non è