• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 208

Home / Cultura
11.05202411 Maggio 2024

Ancora più oscura

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Astrofisica, Cultura, Scienza

La materia oscura è essenziale per far quadrare i conti delle nostre teorie sull’universo, ma in anni di ricerche non ne è stata trovata nessuna traccia concreta. Forse perché è molto più complessa di quello che credevamo

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

Tradurre è un furto sublime

Di Alberto ManguelIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Traduzione

Un gesto di pirateria nel segno del patriottismo. Un modo per arricchire la propria cultura. Riflessioni sull'atto che rigenera la letteratura

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

Nella compassione l’antidoto al male

Di Stefania UliviIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Il cineasta Luc Dardenne riflette sulla condizione dell’uomo e sul suo disperato desiderio di eternità

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

L’uomo è un castoro andato fuori controllo

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Evoluzione

Come gli operosi roditori, plasmiamo a nostro favore le nicchie ecologiche in cui viviamo. Ma abbiamo decisamente esagerato, creando una trappola evolutiva da cui appare molto difficile uscire.

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

Elogio dell’incolto. Non è caos, ma è vita

Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Antropologia, Cultura

Adriano Favole viaggia dal giardino di casa all'isola di Reunion e spezza lo schematismo fra natura e cultura, umani e non umani

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

Una manciata di terra per stare meglio

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Salute

Passare del tempo all’aria aperta rafforza il sistema immunitario e riduce lo stress grazie all’esposizione ai batteri. Sporcarsi fa bene, non solo ai bambini

10
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

La sinfonia dei destini in quattro movimenti

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In una sorta di tetralogia di racconti dal ritmo musicale, Helena Janeczek rimane fedele allo spirito e allo stile de «La ragazza con la Leica»: tratteggia figure storiche o circostanze reali, coglie svolte personali o silenziosi mutamenti epocali

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

La legge di Pirsig: dimenticami

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Divenne celebre per «Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta» e «Lila». Una raccolta postuma di scritti, quasi un manuale, riporta fra noi un grande autore americano che s’ispirava ai mistici buddhisti. Superandoli a modo suo

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

Il Corano degli storici sfida il Corano dei teologi e dei fedeli

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

Arriva in Italia un’impresa editoriale rivoluzionaria: il libro dell’islam, considerato per tradizione «increato» e dunque sottratto alla dimensione umana, è studiato in termini filologici, letterari e religiosi. «La Lettura» ha interpellato i curatori

00
Leggi tutto
11.05202411 Maggio 2024

L’aborto è delle donne

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Maternità

Il diritto a tutela della salute delle madri, senza dimenticare gli esseri concepiti

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • …
  • 910

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La pittura come modo di ordinare l’inconscio

Da una call a una slide l’Italia intrappolata nei portatili sempre accesi

Oggi la catastrofe viene dal futuro

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy