• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 201

Home / Cultura
06.0420246 Aprile 2024

Per una genealogia del dolore nel “non detto” della Nazione

Di Igiaba ScegoIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Cultura, Letteratura, Storia

Il passato coloniale. Elena Rausa parte dalla feroce rappresaglia che seguì l'attentato al gerarca Rodolfo Graziani

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Sguardo di donna sul corpo femminile

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Donne

Registe. Erotico senza essere volgare, «Solo per me» mostra il piacere dello striptease, «Notre corps» entra in un ospedale ginecologico e «Senza prove» parla la negazione della gravidanza

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Dal corpo alla mente Filosofia del (con)vivere

Di Anna Li VigniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Lezioni di vita. Per Maurizio Ferraris, scrittura, lettura, condivisione di documenti ci insegnano che siamo animali socievoli, inestricabilmente legati agli altri, a chi ci è vicino e a coloro di cui leggiamo dopo secoli

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Anacronismi e neolingua. E il sud si trasforma in un luogo di tendenza

Di Gianluigi SimonettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Molto global, poco local: il romanzo di Durastanti si sottrae al bozzettismo folkloristico

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Percival Everett Io non mi cancello

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Un romanzo uscito 23 anni fa e ora riproposto, un film, un romanzo in arrivo negli Usa:  lo scrittore contesta il peso degli stereotipi nel dibattito sui temi razziali. «Alcune idee del libro hanno ancora risonanza. Ma non ho obiettivi sociali»

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Vita e il fascino molto discreto della nobiltà

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna “La signora scostumata”, affresco dell'Inghilterra edoardiana firmato da Sackville-West e pubblicato da Leonard Woolf

00
Leggi tutto
06.0420246 Aprile 2024

Chiara Valerio. La provincia è immobile da qui si parte ma non si può fuggire

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

La scrittrice torna nella sua Scauri e scava tra le cose viste ma non guardate

00
Leggi tutto
31.03202431 Marzo 2024

La cosa più difficile quando si è adulti è farsi nuovi amici

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Amicizia, Costume, Cultura

La vita degli adulti, soprattutto nelle grandi città, è spesso stressante, alienante e impegnata dal lavoro. Le responsabilità sono molte, il tempo è poco, soprattutto per conoscere persone che siano affini e stimolanti. E quindi, come farsi nuovi amici? E come non perdere quelli che già si hanno?

10
Leggi tutto
31.03202431 Marzo 2024

Oscar 2024, la stagione d’oro del cinema che svela l’anima torbida delle democrazie

Di Federica D'AlessioIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Democrazia

La stagione di cinema che si è chiusa con gli Oscar 2024 è stata fra le più belle e intense degli ultimi anni, con molti titoli eccellenti che hanno il coraggio di scavare nell'anima torbida delle società democratiche e occidentali in crisi.

00
Leggi tutto
31.03202431 Marzo 2024

Fascismo, antifascismo, afascismo

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Scenari

Il progetto di "democrazia afascista”

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy