• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 172

Home / Cultura
16.06202416 Giugno 2024

Quando la giustizia richiede di scegliere il meglio tra il peggio

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Equità, Giustizia

In quale modo i due principi “di libertà” e “di differenza” vanno a comporre la visione della giustizia come equità di Rawls

00
Leggi tutto
16.06202416 Giugno 2024

L’esempio di Socrate

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Limite

Chi conosce i propri limiti può cercare di oltrepassarli

00
Leggi tutto
16.06202416 Giugno 2024

La semplicità indica il valore di una persona

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Narcisismo, Semplicità

Le persone semplici sono eleganti per natura. Non si presentano con inutili orpelli e affettazioni. E non sono schiave del narcisismo

00
Leggi tutto
16.06202416 Giugno 2024

Finalmente si parla delle donne che hanno fatto la Resistenza

Di Valentina PigmeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Resistenza

Per decenni, la storiografia ha raccontato la Resistenza come fenomeno quasi prettamente maschile. Un errore: durante la guerra le donne sono state staffette partigiane, hanno imbracciato le armi e sostituito gli uomini in fabbrica. Oggi, grazie ad alcune scrittrici, il loro apporto fondamentale viene finalmente riconosciuto.

00
Leggi tutto
16.06202416 Giugno 2024

Israele e la diaspora Un’identità lacerata

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Israele, Palestina

Il massacro compiuto da Hamas il 7 ottobre e la violenta reazione di Netanyahu su Gaza dividono il mondo ebraico. Abbiamo chiamato a discuterne il demografo Sergio Della Pergola e Gad Lerner, autori di due saggi

00
Leggi tutto
16.06202416 Giugno 2024

La dittatura delle minoranze

Di Riccardo VialeIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Democrazia, Diritti

In America non c’è soltanto la «cancel culture» promossa dai gruppi progressisti e antirazzisti. Anche la destra cerca di usare a suo vantaggio le norme costituzionali per legittimare posizioni che inquinano il dibattito e la vita pubblica

00
Leggi tutto
16.06202416 Giugno 2024

Se l’antifascismo diventa un tratto da accantonare

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Fascismo, Recensione

Pedullà & Urbinati: Democrazia afascista

00
Leggi tutto
16.06202416 Giugno 2024

Se la scienza sbaglia sulla parità di genere

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Discriminazione, Donne, Scienza

Donne & Scienza. Per Katalin Karikó la strada per arrivare al Nobel non è stata facile così come per le altre 25 donne che hanno ricevuto il premio nel campo della fisica, chimica e medicina

00
Leggi tutto
16.06202416 Giugno 2024

Il mito dell’uomo onnivoro

Di Adriano FavoleIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Evoluzione

I tabù alimentari sono parte integrante di un po’ tutte le tradizioni

00
Leggi tutto
16.06202416 Giugno 2024

Insetti e meduse in tavola

Di Gaia CottinoIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Scenari

Pressanti ragioni di sostenibilità ambientale suggeriscono di introdurre nuove pietanze nella dieta. Le termiti consumano meno suolo e acqua di bovini e pollame, ma sono più nutrienti. I cactus, non solo i fichi d’India, possono dare un prezioso contributo alla gastronomia e all’agricoltura

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy