Torna in libreria la raccolta di James Baldwin del 1961. Una riflessione sulla condizione dei neri in una società dominata dai bianchi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 172
L’educazione delle ragazze
Emma Donoghue ricostruisce l'incontro e la passione tra Eliza Raine e Anne Lister. Due adolescenti in un collegio inglese del 1805
Il perturbante che bagna Napoli
Ripubblicato l'affresco che Anna Maria Ortese dedico al Monaciello, l'inquieta creatura magica che secondo tradizione vive nelle case partenopee
Almeno una pittrice o una filosofa da amare. E più maestri maschi
L'educazione del maschio. Decostruire un modello di virilità superato
Dolores Prato la romanziera dell’abbandono
Ripudiata dai genitori, accolta da uno zio prete e allevata dalle suore. Esordì novantenne con “Giù la piazza non c'è nessuno”. Scriveva agli editori: guardate che sono brava, fatemi fare questo lavoro
Lo Stato come luogo della “libertà concreta”
Ho sostenuto che Hegel appartiene alla tradizione liberale e che esprime quello che può essere chiamato un liberalismo della libertà – scrive John Rawls nelle sue Lezioni di storia della filosofia morale
Se il boomer simpaminizza la ghenga
Cosa hai sopra la testa la dice lunga su cosa c’è dentro la tua testa
La seduzione riluttante
Conquistare l'oggetto del desiderio è una cosa che si impara da piccolissimi. Ma nella vita adulta i significati si modificano, e i tempi impongono nuovi codici
La lunga marcia della carriera universitaria
Negli ultimi cinquant'anni, sanatorie e localismi hanno segnato le modalità di accesso e la progressione della carriera universitaria
Disagiotopia
Il disagio dei giovani nell’età del nichilismo