Grandi papi. Ugo Paoli e Paola Poli commentano il verbale del conclave di Perugia con cui venne fatto pontefice, esaminano le sue bolle e recuperano la forza spirituale della sua Chiesa
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 133
Poesia d’Italia in nove lezioni
Critica letteraria. In «Carte correnti», Roberto Galaverni propone composizioni liriche del secondo Novecento che mettono «direttamente in scena il processo di costituzione del senso poetico»
Stephen King Certi incubi sono una componente necessaria della sanità mentale
Vecchi personaggi e nuovi misteri nei racconti del maestro dell'horror
John Rawls e la critica all’utilitarismo
La teoria della giustizia di John Rawls si pone come “alternativa praticabile” all’utilitarismo e all’intuizionismo.
Il coraggio e la dignità: Giacomo Matteotti cent’anni dopo
Con l’omicidio del deputato socialista nasce il fascismo come regime integralmente totalitario
L’Italia soffre: ha un complesso d’inferiorità
Uno psicoanalista e uno storico si confrontano sulle narrazioni prevalenti del nostro Paese. Luigi Zoja: fatichiamo a riconoscere i mali del nazionalismo e del colonialismo. Fulvio Cammarano: quello nato nel 1861 è uno Stato debole, che però coltiva ambizioni
Che cosa significa essere umani?
Noi siamo corpo-cervello-mente in relazione e cablati per connetterci con l'altro
Il pasticcio della Buchmesse dimostra quanto il governo italiano disprezzi la cultura e i propri scrittori
Le polemiche sull’esclusione di Saviano dalla Fiera del libro di Francoforte sono solo l’ultimo capitolo di una gestione ridicola e tragica della cultura da parte di questo governo. Un misto di arroganza, disprezzo e cialtronismo che dà un’immagine pessima del paese in tutto il mondo.
Le parole giuste per fermare Israele
Il riconoscimento dello stato palestinese è l’unico modo per mettere un freno a Israele, ma anche per costringere i palestinesi a comportarsi da forza politica legittima
Cagé & Piketty Salvate le campagne
La coppia (anche nella vita) di economisti ha esaminato i risultati elettorali in tutta la Francia dal 1789 e ha concluso che la frattura politica tra mondo rurale e città di oggi è reversibile. Ecco perché ha formulato una nuova categoria, la «geoclasse», che incrocia disuguaglianze sociali e territoriali: «Europa e sinistra hanno sbagliato»