Per secoli abbiamo vissuto le relazioni seguendo le istruzioni dell'amore romantico che ci sono state tramandate da poeti, cantori, scrittori e infine registi figli di una cultura patriarcale che oggi si attaglia poco alle nostre vite. Non crediamo più che l'amore implichi la sofferenza, che la passione corrisponda a un sentimento profondo, che un uomo possa salvarci. E allora, in cosa crediamo?
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 132
Se i doni dei poveri sono obblighi senza l’esperienza della libertà
La democrazia è una distruzione di regali-obblighi per creare le condizioni per i doni-gratuità. Quelli che non ci sono nel Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
Elsa Morante: il passato, la traccia e l’oblio
La letteratura non ci salverà mai dall’estinzione: tutt’al più rallenterà il processo del nostro autodisfacimento.
James Joyce, uno scrittore «italiano»
Il suo è un esilio strano, l’esilio di un migrante culturale. Insegue un’italianità ancora non incarnata in una terra, ancora non interrata, e quindi viva, eterna, perché immaginaria.
Han Kang, autobiografia bianca
Queste pagine ariose, in cui il bianco è allo stesso tempo il soggetto del libro e la sua materia, il suo contenuto e il suo contenente, si presentano come un’autobiografia per frammenti.
L’ evoluzione non va diritta (e ci sorprenderà ancora)
Il filosofo Telmo Pievani, lo scrittore Andrea Valente e l’illustratore Sualzo firmano un libro per ragazzi che smonta miti: «Si procede per diversificazione, non per sostituzione»
Il coraggio di fermare la crisi climatica
Se il nostro pianeta surriscaldato è il risultato dell’avidità umana, allora dev’essere un tipo speciale di avidità. Forse possiamo dargli un nome migliore e più specifico: capitalismo
Una nuova etica per i fiumi e i laghi
Bacini prosciugati, desertificazione: per l’esperto Fred Pearce serve aggiornare l’idea di condivisione. Ma anche tornare a raccogliere l’ acqua piovana...
Il vero amore non è violento
La conoscenza dei propri sentimenti, partendo da Platone
Dimenticare aiuta la pulizia del cervello e consente di eliminare pensieri inutili
Il cervello ha bisogno di fare ordine e selezionare le informazioni. Ma dimenticare serve anche a non alimentare rancore e risentimento