Per decenni, la storiografia ha raccontato la Resistenza come fenomeno quasi prettamente maschile. Un errore: durante la guerra le donne sono state staffette partigiane, hanno imbracciato le armi e sostituito gli uomini in fabbrica. Oggi, grazie ad alcune scrittrici, il loro apporto fondamentale viene finalmente riconosciuto.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 129
Israele e la diaspora Un’identità lacerata
Il massacro compiuto da Hamas il 7 ottobre e la violenta reazione di Netanyahu su Gaza dividono il mondo ebraico. Abbiamo chiamato a discuterne il demografo Sergio Della Pergola e Gad Lerner, autori di due saggi
La dittatura delle minoranze
In America non c’è soltanto la «cancel culture» promossa dai gruppi progressisti e antirazzisti. Anche la destra cerca di usare a suo vantaggio le norme costituzionali per legittimare posizioni che inquinano il dibattito e la vita pubblica
Se l’antifascismo diventa un tratto da accantonare
Pedullà & Urbinati: Democrazia afascista
Se la scienza sbaglia sulla parità di genere
Donne & Scienza. Per Katalin Karikó la strada per arrivare al Nobel non è stata facile così come per le altre 25 donne che hanno ricevuto il premio nel campo della fisica, chimica e medicina
Il mito dell’uomo onnivoro
I tabù alimentari sono parte integrante di un po’ tutte le tradizioni
Insetti e meduse in tavola
Pressanti ragioni di sostenibilità ambientale suggeriscono di introdurre nuove pietanze nella dieta. Le termiti consumano meno suolo e acqua di bovini e pollame, ma sono più nutrienti. I cactus, non solo i fichi d’India, possono dare un prezioso contributo alla gastronomia e all’agricoltura
Non mangio. Il digiuno è politico
Un volume di Alberto Nettuno indaga le radici sociologiche, etiche e giuridiche degli scioperi della fame tra XX e XXI secolo: in particolare i casi di Guantánamo, dell’Irlanda del Nord e della Turchia. Poi ferma l’analisi su due episodi italiani: la rivolta nel carcere di San Vittore a Milano nel 1981 e quella dei brigatisti a Nuoro tra 1983 e 1984
Quando giocavamo senza lo smartphone
Prima avveniva in luoghi fisici, come il salotto per la canasta o il cortile del condominio per il pallone. Ora, nell’epoca dei videogiochi, basta avere un device elettronico
Che cosa ci dicono oggi le stimmate
Percezioni del sacro. Una monografia con otto saggi in inglese e tre in italiano analizza, con l’approccio di discipline differenti, la fenomenologia di tali esperienze e figure quali padre Pio, Katharina Emmerick o s. Gemma Galgani