Astronaute. Umberto Cavallaro ricostruisce le storie sorprendenti delle donne che sono riuscite nell’impresa. Dalla discriminazione a oggi, quando sono incoraggiate, anche se la parità è lontana
Archivio articoli per autore, di: caraveo - pagina 1
I buchi bianchi
Carlo Rovelli: «Non lo so se l'idea che i buchi neri finiscano la loro lunga vita trasformandosi in buchi bianchi sia giusta. È il fenomeno che ho studiato in questi ultimi anni. Coinvolge la natura quantistica del tempo e dello spazio, la coesistenza di prospettive diverse, e la ragione della differenza tra passato e futuro»
Grandi donne in piccoli laboratori
Nel 1992 il Mit negò più spazio alla sua ricercatrice Nancy Hopkins per le taniche dei pesci. È quello che più o meno succede anche adesso
Il prezzo della Luna
Le diverse missioni spaziali hanno riportato rocce e polveri del nostro satellite. Sono reperti molto importanti perché raccontano la storia della Luna e anche quella della Terra. A margine della questione prettamente scientifica si è però sviluppato, per caso, per errore e per passione, un mercato piuttosto improprio, con aste milionarie.
L’amministratrice degli uragani
Donne al comando. Tra gli editori, i banchieri e i registi sono ancora pochissime Per non parlare del mondo scientifico. Ma la meteorologa Elisabeth Leitman è un’eccezione: firma i bollettini del National Weather Service Storm Prediction Center
Il cielo stellato sopra di noi
E anche ben oltre il nostro sguardo. Con JWST arrivano le immagini di un universo mai visto prima. Non è che l’inizio. Ma occorre sapere alcune cose
Fino alla fine del tempo
BRIAN GREENE Dal Big Bang alla fine dell’universo, passando poi per la vita, il linguaggio, la mente e quel bisogno così umano di lasciare un segno. Troppa grazia?
Climate Trace. A caccia di gas serra
È stata una delle novità dirompenti dell'ultima COP27. Un sistema integrato, costituito da intelligenza artificiale, satelliti e migliaia di sensori, per rilevare e anche identificare le reali sorgenti di inquinamento nel mondo.
L’affannosa ricerca dell’ora esatta
Misurare il tempo. Quello scandito dall’orologio atomico non è esattamente allineato con la rotazione della Terra. Per correggere lo sfasamento (verificatosi per 27 volte dal 1972) è stato deciso di aggiungere il secondo «saltellante»
Colonizzare il pianeta rosso?
Astronomia. In queste ultime settimane Marte ci sembra più grande perché, alla minima distanza dalla Terra, è particolarmente brillante Per ora è il regno dei rover ma il sogno resta l’esplorazione umana